Cosi di figghioli. Il tatuaggio tra marinai, popolani e delinquenti in Sicilia e nel Sud Italia a cavallo del XX secolo
Il tatuaggio, tra Otto e Novecento, costituisce un marchio attraverso cui segmenti marginali e devianti identificano l’appartenenza a un gruppo ed evidenziano la propria identità. Secondo Cesare Lombroso, la pratica costituiva «un nuovo e speciale carattere anatomico-legale», in grado di identificar...
Saved in:
| Main Author: | Fabio Milazzo |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | English |
| Published: |
University of Messina
2025-06-01
|
| Series: | Humanities |
| Online Access: | https://cab.unime.it/journals/index.php/hum/article/view/4942 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
La città di Ivrea tra salvaguardia e recupero del patrimonio architettonico del XX secolo
by: Giovanni Conca
Published: (2022-04-01) -
Il vento del Sud-Est. Regionalismo, neosicilianismo e politiche del patrimonio nella Sicilia di inizio millennio
by: Berardino Palumbo
Published: (2024-06-01) -
Tenute e paesaggio agrario nel Suburbio romano sud-orientale dal secolo XIV agli albori del Novecento.
by: Fabienne O. Vallino, et al.
Published: (1983-12-01) -
Elezioni in Italia – Regionali 2017 in Sicilia: tra astensione e boom del M5S l'isola torna a destra
by: Vincenzo Emanuele
Published: (2017-12-01) -
Procida, isola del re: splendori e crisi di un Sito Reale nel regno di Napoli tra XVIII e XIX secolo
by: Salvatore Di Liello
Published: (2022-12-01)