Cosi di figghioli. Il tatuaggio tra marinai, popolani e delinquenti in Sicilia e nel Sud Italia a cavallo del XX secolo
Il tatuaggio, tra Otto e Novecento, costituisce un marchio attraverso cui segmenti marginali e devianti identificano l’appartenenza a un gruppo ed evidenziano la propria identità. Secondo Cesare Lombroso, la pratica costituiva «un nuovo e speciale carattere anatomico-legale», in grado di identificar...
Saved in:
| Main Author: | |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | English |
| Published: |
University of Messina
2025-06-01
|
| Series: | Humanities |
| Online Access: | https://cab.unime.it/journals/index.php/hum/article/view/4942 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|