Cosi di figghioli. Il tatuaggio tra marinai, popolani e delinquenti in Sicilia e nel Sud Italia a cavallo del XX secolo

Il tatuaggio, tra Otto e Novecento, costituisce un marchio attraverso cui segmenti marginali e devianti identificano l’appartenenza a un gruppo ed evidenziano la propria identità. Secondo Cesare Lombroso, la pratica costituiva «un nuovo e speciale carattere anatomico-legale», in grado di identificar...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Fabio Milazzo
Format: Article
Language:English
Published: University of Messina 2025-06-01
Series:Humanities
Online Access:https://cab.unime.it/journals/index.php/hum/article/view/4942
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1849317177128124416
author Fabio Milazzo
author_facet Fabio Milazzo
author_sort Fabio Milazzo
collection DOAJ
description Il tatuaggio, tra Otto e Novecento, costituisce un marchio attraverso cui segmenti marginali e devianti identificano l’appartenenza a un gruppo ed evidenziano la propria identità. Secondo Cesare Lombroso, la pratica costituiva «un nuovo e speciale carattere anatomico-legale», in grado di identificare i soggetti devianti. Tale convinzione, espressa fin dai primi anni Sessanta, costituì uno dei poli della sua contraddittoria, e a tratti confusa, teoria. Muovendo da tali premesse, il presente contributo si propone di tracciare alcune traiettorie della questione in Sicilia e nel Sud Italia, cercando di evidenziare continuità e rotture rispetto al contesto generale. Per fare ciò si farà riferimento alle analisi e alle osservazioni di medici, criminologi, antropologi e ufficiali di pubblica sicurezza.
format Article
id doaj-art-eddd69bfde8e40beb10c92c7e1ff37ef
institution Kabale University
issn 2240-7715
language English
publishDate 2025-06-01
publisher University of Messina
record_format Article
series Humanities
spelling doaj-art-eddd69bfde8e40beb10c92c7e1ff37ef2025-08-20T03:51:18ZengUniversity of MessinaHumanities2240-77152025-06-011119120810.13129/2240-7715/2025.1.191-2083957Cosi di figghioli. Il tatuaggio tra marinai, popolani e delinquenti in Sicilia e nel Sud Italia a cavallo del XX secoloFabio MilazzoIl tatuaggio, tra Otto e Novecento, costituisce un marchio attraverso cui segmenti marginali e devianti identificano l’appartenenza a un gruppo ed evidenziano la propria identità. Secondo Cesare Lombroso, la pratica costituiva «un nuovo e speciale carattere anatomico-legale», in grado di identificare i soggetti devianti. Tale convinzione, espressa fin dai primi anni Sessanta, costituì uno dei poli della sua contraddittoria, e a tratti confusa, teoria. Muovendo da tali premesse, il presente contributo si propone di tracciare alcune traiettorie della questione in Sicilia e nel Sud Italia, cercando di evidenziare continuità e rotture rispetto al contesto generale. Per fare ciò si farà riferimento alle analisi e alle osservazioni di medici, criminologi, antropologi e ufficiali di pubblica sicurezza.https://cab.unime.it/journals/index.php/hum/article/view/4942
spellingShingle Fabio Milazzo
Cosi di figghioli. Il tatuaggio tra marinai, popolani e delinquenti in Sicilia e nel Sud Italia a cavallo del XX secolo
Humanities
title Cosi di figghioli. Il tatuaggio tra marinai, popolani e delinquenti in Sicilia e nel Sud Italia a cavallo del XX secolo
title_full Cosi di figghioli. Il tatuaggio tra marinai, popolani e delinquenti in Sicilia e nel Sud Italia a cavallo del XX secolo
title_fullStr Cosi di figghioli. Il tatuaggio tra marinai, popolani e delinquenti in Sicilia e nel Sud Italia a cavallo del XX secolo
title_full_unstemmed Cosi di figghioli. Il tatuaggio tra marinai, popolani e delinquenti in Sicilia e nel Sud Italia a cavallo del XX secolo
title_short Cosi di figghioli. Il tatuaggio tra marinai, popolani e delinquenti in Sicilia e nel Sud Italia a cavallo del XX secolo
title_sort cosi di figghioli il tatuaggio tra marinai popolani e delinquenti in sicilia e nel sud italia a cavallo del xx secolo
url https://cab.unime.it/journals/index.php/hum/article/view/4942
work_keys_str_mv AT fabiomilazzo cosidifigghioliiltatuaggiotramarinaipopolaniedelinquentiinsiciliaenelsuditaliaacavallodelxxsecolo