Qfwfq tra l’isola di Alcina e il palazzo di Atlante
La prima edizione del racconto di Calvino L’origine degli uccelli esce su “Linus” nel luglio 1967, illustrato da Emilio Tadini, i cui disegni sembrano suggerire un dialogo del testo con l’Orlando furioso. Alla prova dell’analisi intertestuale il poema di Ariosto offre infatti a Calvino un repertori...
Saved in:
| Main Author: | |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | deu |
| Published: |
Milano University Press
2025-08-01
|
| Series: | Enthymema |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/27810 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
| Summary: | La prima edizione del racconto di Calvino L’origine degli uccelli esce su “Linus” nel luglio 1967, illustrato da Emilio Tadini, i cui disegni sembrano suggerire un dialogo del testo con l’Orlando furioso. Alla prova dell’analisi intertestuale il poema di Ariosto offre infatti a Calvino un repertorio di temi, immagini e schemi narrativi, ma anche un vocabolario, acquisito in maniera produttiva, che entra nel lessico calviniano, come testimoniato da occorrenze di parole chiave anche in altri suoi testi, a partire dal lavoro sul Furioso per la radio, svolto nello stesso 1967. Tale processo di acquisizione e rielaborazione presenta precise modalità, ovvero avviene attraverso il riassunto, la sintesi, la riscrittura, il commento di passaggi specifici e la ripresa di elementi tematici e linguistici di Ariosto. Alcuni fenomeni di intertestualità interna rivelano però anche una riflessione che a partire dal dialogo con Ariosto affronta la questione letteraria del rapporto tra finzione e verità.
Parole chiave – Italo Calvino; Letteratura italiana contemporanea; Ludovico Ariosto; Intertestualità; Emilio Tadini.
|
|---|---|
| ISSN: | 2037-2426 |