Genocidio e violenza di genere in Rwanda, 1994

Questo articolo esamina l'intersezione tra genocidio e violenza di genere durante il genocidio ruandese del 1994. Esso sottolinea il ruolo dei media nell'inquadrare la violenza come “tribale” ed “etnica”, oscurando le radici politiche delle uccisioni di massa. L'articolo esamina inolt...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Brooke Grundfest Schoepf
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2024-06-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/149
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1849317389648265216
author Brooke Grundfest Schoepf
author_facet Brooke Grundfest Schoepf
author_sort Brooke Grundfest Schoepf
collection DOAJ
description Questo articolo esamina l'intersezione tra genocidio e violenza di genere durante il genocidio ruandese del 1994. Esso sottolinea il ruolo dei media nell'inquadrare la violenza come “tribale” ed “etnica”, oscurando le radici politiche delle uccisioni di massa. L'articolo esamina inoltre come il linguaggio e la propaganda siano stati usati per disumanizzare le vittime e mobilitare i carnefici. Viene posta un'attenzione critica sugli aspetti di genere del genocidio, tra cui lo stupro sistematico delle donne tutsi, usato come arma di guerra. L'articolo descrive in dettaglio le brutali esperienze delle donne sottoposte a violenza sessuale, costrette a “matrimoni” con i loro stupratori e stigmatizzate dalle loro comunità dopo il genocidio. Viene discusso l'impatto a lungo termine di queste atrocità, compresi i danni sociali e psicologici subiti dalle sopravvissute e la diffusione dell'HIV/AIDS come conseguenza della violenza sessuale. L'articolo critica anche la risposta umanitaria, notando come l'attenzione della comunità internazionale per le crisi dei rifugiati abbia spesso mascherato il genocidio in corso e permesso agli autori di ricostruire le strutture di potere. L'articolo chiede una comprensione sfumata del genocidio che includa le voci e le esperienze delle donne, evidenziando la necessità di una giustizia e di una riconciliazione che affrontino sia la violenza etnica che quella di genere.
format Article
id doaj-art-dd8d2ea0d53d4cbeb6e33d3244a7e3c8
institution Kabale University
issn 2281-4043
2420-8469
language English
publishDate 2024-06-01
publisher Ledizioni
record_format Article
series Antropologia
spelling doaj-art-dd8d2ea0d53d4cbeb6e33d3244a7e3c82025-08-20T03:51:13ZengLedizioniAntropologia2281-40432420-84692024-06-016810.14672/ada2006149%p111Genocidio e violenza di genere in Rwanda, 1994Brooke Grundfest SchoepfQuesto articolo esamina l'intersezione tra genocidio e violenza di genere durante il genocidio ruandese del 1994. Esso sottolinea il ruolo dei media nell'inquadrare la violenza come “tribale” ed “etnica”, oscurando le radici politiche delle uccisioni di massa. L'articolo esamina inoltre come il linguaggio e la propaganda siano stati usati per disumanizzare le vittime e mobilitare i carnefici. Viene posta un'attenzione critica sugli aspetti di genere del genocidio, tra cui lo stupro sistematico delle donne tutsi, usato come arma di guerra. L'articolo descrive in dettaglio le brutali esperienze delle donne sottoposte a violenza sessuale, costrette a “matrimoni” con i loro stupratori e stigmatizzate dalle loro comunità dopo il genocidio. Viene discusso l'impatto a lungo termine di queste atrocità, compresi i danni sociali e psicologici subiti dalle sopravvissute e la diffusione dell'HIV/AIDS come conseguenza della violenza sessuale. L'articolo critica anche la risposta umanitaria, notando come l'attenzione della comunità internazionale per le crisi dei rifugiati abbia spesso mascherato il genocidio in corso e permesso agli autori di ricostruire le strutture di potere. L'articolo chiede una comprensione sfumata del genocidio che includa le voci e le esperienze delle donne, evidenziando la necessità di una giustizia e di una riconciliazione che affrontino sia la violenza etnica che quella di genere. https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/149sofferenza socialegenocidioviolenzagenereumanitarismo
spellingShingle Brooke Grundfest Schoepf
Genocidio e violenza di genere in Rwanda, 1994
Antropologia
sofferenza sociale
genocidio
violenza
genere
umanitarismo
title Genocidio e violenza di genere in Rwanda, 1994
title_full Genocidio e violenza di genere in Rwanda, 1994
title_fullStr Genocidio e violenza di genere in Rwanda, 1994
title_full_unstemmed Genocidio e violenza di genere in Rwanda, 1994
title_short Genocidio e violenza di genere in Rwanda, 1994
title_sort genocidio e violenza di genere in rwanda 1994
topic sofferenza sociale
genocidio
violenza
genere
umanitarismo
url https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/149
work_keys_str_mv AT brookegrundfestschoepf genocidioeviolenzadigenereinrwanda1994