La modellazione microstrutturale di materiali a struttura eterogenea: princìpi ed applicazioni
Molti problemi della Meccanica e Fisica dei Solidi e della Scienza dei Materiali, non sono facilmente risolvibili con gli approcci tradizionali. Oltre allo studio delle proprietà effettive dei solidi eterogenei, vi è la crescente necessità di incorporare un maggiore numero di informazioni sui meccan...
        Saved in:
      
    
          | Main Author: | |
|---|---|
| Format: | Article | 
| Language: | English | 
| Published: | Gruppo Italiano Frattura
    
        2013-04-01 | 
| Series: | Fracture and Structural Integrity | 
| Online Access: | https://212.237.37.202/index.php/fis/article/view/81 | 
| Tags: | Add Tag 
      No Tags, Be the first to tag this record!
   | 
| _version_ | 1846145560175706112 | 
|---|---|
| author | Luca Collini | 
| author_facet | Luca Collini | 
| author_sort | Luca Collini | 
| collection | DOAJ | 
| description | Molti problemi della Meccanica e Fisica dei Solidi e della Scienza dei Materiali, non sono
facilmente risolvibili con gli approcci tradizionali. Oltre allo studio delle proprietà effettive dei solidi eterogenei,
vi è la crescente necessità di incorporare un maggiore numero di informazioni sui meccanismi di deformazione e
danneggiamento generati alla microscala, anche per i materiali abitualmente considerati omogenei.
Micromeccanismi di cavitazione e concentrazioni locali di tensione e deformazione, sono indispensabili per
spiegare fenomeni non-lineari come la rottura di fatica o il cedimento duttile, altrimenti non inquadrabili con
approcci classici di tensioni e deformazioni medie. La micromeccanica si occupa della determinazione precisa, o
di una stima accurata, di grandezze di campo microstrutturali locali. In questo lavoro sono illustrati i princìpi
che sono alla base dell’approccio micromeccanico, come i concetti di multiscala, di distribuzione statistica delle
fasi, di descrizione mediante volumi di riferimento e di omogeneizzazione e localizzazione, e, attraverso alcune
applicazioni pratiche delle principali tecniche di modellazione, sono illustrati e discussi criticamente i risultati
della ricerca effettuata su varie strutture di ghisa nodulare. | 
| format | Article | 
| id | doaj-art-c7c8056d1d974313bcc702bec83c8642 | 
| institution | Kabale University | 
| issn | 1971-8993 | 
| language | English | 
| publishDate | 2013-04-01 | 
| publisher | Gruppo Italiano Frattura | 
| record_format | Article | 
| series | Fracture and Structural Integrity | 
| spelling | doaj-art-c7c8056d1d974313bcc702bec83c86422024-12-02T05:48:04ZengGruppo Italiano FratturaFracture and Structural Integrity1971-89932013-04-01412La modellazione microstrutturale di materiali a struttura eterogenea: princìpi ed applicazioniLuca Collini0Università di Parma, Dipartimento di Ingegneria Industriale, v.le G.P. Usberti 181/A, 43100 ParmaMolti problemi della Meccanica e Fisica dei Solidi e della Scienza dei Materiali, non sono facilmente risolvibili con gli approcci tradizionali. Oltre allo studio delle proprietà effettive dei solidi eterogenei, vi è la crescente necessità di incorporare un maggiore numero di informazioni sui meccanismi di deformazione e danneggiamento generati alla microscala, anche per i materiali abitualmente considerati omogenei. Micromeccanismi di cavitazione e concentrazioni locali di tensione e deformazione, sono indispensabili per spiegare fenomeni non-lineari come la rottura di fatica o il cedimento duttile, altrimenti non inquadrabili con approcci classici di tensioni e deformazioni medie. La micromeccanica si occupa della determinazione precisa, o di una stima accurata, di grandezze di campo microstrutturali locali. In questo lavoro sono illustrati i princìpi che sono alla base dell’approccio micromeccanico, come i concetti di multiscala, di distribuzione statistica delle fasi, di descrizione mediante volumi di riferimento e di omogeneizzazione e localizzazione, e, attraverso alcune applicazioni pratiche delle principali tecniche di modellazione, sono illustrati e discussi criticamente i risultati della ricerca effettuata su varie strutture di ghisa nodulare.https://212.237.37.202/index.php/fis/article/view/81 | 
| spellingShingle | Luca Collini La modellazione microstrutturale di materiali a struttura eterogenea: princìpi ed applicazioni Fracture and Structural Integrity | 
| title | La modellazione microstrutturale di materiali a struttura eterogenea: princìpi ed applicazioni | 
| title_full | La modellazione microstrutturale di materiali a struttura eterogenea: princìpi ed applicazioni | 
| title_fullStr | La modellazione microstrutturale di materiali a struttura eterogenea: princìpi ed applicazioni | 
| title_full_unstemmed | La modellazione microstrutturale di materiali a struttura eterogenea: princìpi ed applicazioni | 
| title_short | La modellazione microstrutturale di materiali a struttura eterogenea: princìpi ed applicazioni | 
| title_sort | la modellazione microstrutturale di materiali a struttura eterogenea principi ed applicazioni | 
| url | https://212.237.37.202/index.php/fis/article/view/81 | 
| work_keys_str_mv | AT lucacollini lamodellazionemicrostrutturaledimaterialiastrutturaeterogeneaprincipiedapplicazioni | 
 
       