INSEGNARE IL LESSICO CON I DIZIONARI DELL’USO

In questo articolo, si propone, secondo un approccio multi- e interdisciplinare, una serie di attività formative incentrate sul lessico pensate soprattutto per studenti dei primi anni del ciclo secondario di secondo grado. Per quanto le attività si focalizzino sul lessico, possono, in alcuni casi,...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Massimo Prada
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27895
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:In questo articolo, si propone, secondo un approccio multi- e interdisciplinare, una serie di attività formative incentrate sul lessico pensate soprattutto per studenti dei primi anni del ciclo secondario di secondo grado. Per quanto le attività si focalizzino sul lessico, possono, in alcuni casi, essere utili anche allo sviluppo di competenze trasversali (quelle che, ormai frequentemente, si chiamano soft skills). Ci si concentrerà, in particolare, su uno tra gli argomenti riconducibili alla didattica e all’apprendimento del lessico: la conoscenza e la capacità di impiegare i dizionari dell’uso; per facilitare l’organizzazione delle attività formative in molti contesti educativi, si è deciso di impiegare, dove possibile, strumenti lessicografici facilmente accessibili: quelli consultabili in rete. Il testo si divide in due sezioni: la prima fornisce informazioni relative all’uso dei dizionari, in quanto requisito conoscitivo allo sviluppo delle attività didattiche. La seconda presenta un’Unità Didattica che si articola in 5 lezioni, per una durata complessiva di circa 15 ore. L’Unità ha struttura modulare, in modo che il docente la possa meglio adattare alle sue esigenze; al contempo, ogni modulo è collegato agli altri, così da assicurare un’esperienza formativa completa e unitaria. Per ragioni di spazio, il testo sviluppa pienamente, a titolo esemplificativo, solo una delle lezioni proposte: gli insegnanti potranno elaborare liberamente le altre secondo i loro interessi e le loro esigenze.   Teaching vocabulary with usage dictionaries In this article, adopting an interdisciplinary approach, we propose a series of lexical-focused instructional activities especially designed for students in the first years of the secondary cycle. Athough focused on lexis, some of them can also facilitate the development of general and transferable communication skills (commonly referred to as soft skills). We will focus on one among the topics that can be related to lexis teaching and learning: the knowledge and use of synchronic dictionaries. In order to facilitate the organization of instructional activities in many educational contexts, it has been decided to resort, where possible, to the use of easily accessible lexicographic tools: namely those freely available on the Web. The text is divided into two sections: the first one provides information on usage dictionaries as a fundamental cognitive requisite; the second one presents a teaching unit comprising five lessons, with an estimated total duration of fifteen hours. The unit is designed as modular, allowing the instructor to select and adapt its components as needed; at the same time, each component is interconnected, so as to ensure a coherent and comprehensive learning experience. Due to space limitations, only one of the proposed lessons will be developed in these pages as an example, leaving it to the teachers to elaborate on the parts that are still missing.
ISSN:2037-3597