Strumenti informatici nel processo decisionale amministrativo ed effettività del diritto di difesa: questioni vecchie e problemi nuovi alla luce del Regolamento (UE) 2024/1689
Il saggio, anche alla luce della recentissima adozione del Regolamento (UE) 2024/1689 (Regolamento sull’intelligenza artificiale), propone una riflessione sulla devoluzione della formazione della volontà pubblica a un sistema programmato e istruito di elaborazione di dati e dunque sulle ricadute che...
Saved in:
Main Author: | Cristina Napoli |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
2024-10-01
|
Series: | Rivista Italiana di Informatica e Diritto |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/265 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Diritto di difesa, accesso a Internet e rimozione degli “ostacoli di ordine economico e sociale”
by: Simone Cafiero
Published: (2024-12-01) -
La data science come nuovo sapere per governare le intelligenze artificiali nelle pubbliche amministrazioni
by: Matteo Falcone
Published: (2024-10-01) -
La prospettiva dell’intelligenza artificiale nel procedimento e nell’attività amministrativa
by: Ilde Forgione
Published: (2024-10-01) -
Allestire. Questioni (sempre più) disciplinari
by: Santi Centineo
Published: (2024-12-01) -
Tra fonti storiche e metodi informatici
by: Miriam Palomba
Published: (2023-01-01)