Migrare verso l’Italia. Violenza, discorsi, soggettività
Il testo tratta della migrazione verso l’Italia, esplorando le dinamiche del potere e la soggettività degli immigrati. Gli autori enfatizzano la necessità di analizzare le tecnologie del potere, come razza e sesso, e le forme di disciplina imposte agli immigrati. Le politiche di res...
Saved in:
| Main Author: | |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | English |
| Published: |
Ledizioni
2024-06-01
|
| Series: | Antropologia |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/182 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
| Summary: |
Il testo tratta della migrazione verso l’Italia, esplorando le dinamiche del potere e la soggettività degli immigrati. Gli autori enfatizzano la necessità di analizzare le tecnologie del potere, come razza e sesso, e le forme di disciplina imposte agli immigrati. Le politiche di respingimento e deportazione rappresentano il potere coercitivo dello Stato. La soggettività è considerata fondamentale per comprendere gli effetti del potere sugli individui, un concetto approfondito dalla teoria femminista e dagli studi antropologici sulla violenza. Si evidenzia come il potere influisca sulla formazione della soggettività e come gli individui rispondano e resistano. Il volume propone una critica alle politiche migratorie, mettendo in luce le condizioni materiali e le esperienze vissute dai migranti, e come queste siano modellate da violenza e dominazione. Gli autori propongono un'analisi antropologica delle migrazioni, considerando la prospettiva del transnazionalismo e la complessità delle reti sociali dei migranti.
|
|---|---|
| ISSN: | 2281-4043 2420-8469 |