Recuperare la Dimensione Estetica dell’Educazione alle STEM
L’articolo propone una riflessione metodologica sull’educazione alle STEM che pone l’attenzione su alcuni elementi che possano rappresentare un’innovazione del modo in cui si concepisce l’apprendimento in questo ambito. Lo fa attraverso l’analisi di Future Inventors, un progetto del Museo Nazionale...
Saved in:
| Main Authors: | Maria Xanthoudaki, Matteo Villa, Fabrizio Stavola, Patrizia Cerutti, Stefano Buratti |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | English |
| Published: |
IUL - Università Telematica degli Studi
2020-12-01
|
| Series: | IUL Research |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/79 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Nuove proposte per una scuola integrata con il territorio: la necessità di coordinare le risorse
by: Marzio Cresci
Published: (2020-07-01) -
Ripensare gli spazi: l’educazione all’aperto come proposta per il benessere e il miglioramento dell’apprendimento degli alunni
by: Ilaria Fiore, et al.
Published: (2022-12-01) -
La sfida: dire “qualcosa di antropologico” sulla scuola
by: Leonardo Piasere
Published: (2024-06-01) -
L' educazione STEM al nido: una sfida possibile
by: Nicoletta Rosati
Published: (2021-12-01) -
Promuovere l'innovazione nell'educazione STEM utilizzando i giochi come catalizzatore
by: Emma Abbate
Published: (2020-12-01)