La tutela dei minori nel prisma della protezione dei dati personali. I sistemi di verifica dell’età tra personalismo ed esigenze di bilanciamento fra diritti

Il saggio analizza il rapporto tra i sistemi di controllo dell’età degli utenti dei servizi online e la disciplina della protezione dei dati personali. Il Regolamento (UE) 2016/679 costituisce al tempo stesso il fondamento della tutela del minore nella società digitale, con riguardo all’accesso ai s...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Simonetta Trozzi
Format: Article
Language:English
Published: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 2024-11-01
Series:Rivista Italiana di Informatica e Diritto
Subjects:
Online Access:https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/276
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841536480633159680
author Simonetta Trozzi
author_facet Simonetta Trozzi
author_sort Simonetta Trozzi
collection DOAJ
description Il saggio analizza il rapporto tra i sistemi di controllo dell’età degli utenti dei servizi online e la disciplina della protezione dei dati personali. Il Regolamento (UE) 2016/679 costituisce al tempo stesso il fondamento della tutela del minore nella società digitale, con riguardo all’accesso ai servizi della società dell’informazione, nonché misura della legittimazione del trattamento dei propri dati personali per scopi di verifica dell’età. A tal fine l’analisi trae spunto dai requisiti, quali l’implicito canone di proporzionalità sotteso alla verifica dell’età, che emergono dall’applicazione del principio di limitazione della finalità del trattamento. Solamente un intervento di armonizzazione normativa che renda obbligatoria la verifica dell’età per tutti i servizi della società dell’informazione potrà restituire pienezza al carattere relazionale che connota la tutela del minore, anche nella società digitale. L’attendibilità e il rischio associati al meccanismo di verifica dell’età così individuato dipenderanno, dunque, nel sistema multilivello di tutela dei diritti, dal bilanciamento tra le esigenze della circolazione e della protezione dei dati personali, che fondano lo statuto della protezione della persona nella dimensione digitale.
format Article
id doaj-art-4fb4459ff9054a39b115438683549c89
institution Kabale University
issn 2704-7318
language English
publishDate 2024-11-01
publisher Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
record_format Article
series Rivista Italiana di Informatica e Diritto
spelling doaj-art-4fb4459ff9054a39b115438683549c892025-01-14T16:21:43ZengConsiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)Rivista Italiana di Informatica e Diritto2704-73182024-11-016233935410.32091/RIID0188335La tutela dei minori nel prisma della protezione dei dati personali. I sistemi di verifica dell’età tra personalismo ed esigenze di bilanciamento fra dirittiSimonetta TrozziIl saggio analizza il rapporto tra i sistemi di controllo dell’età degli utenti dei servizi online e la disciplina della protezione dei dati personali. Il Regolamento (UE) 2016/679 costituisce al tempo stesso il fondamento della tutela del minore nella società digitale, con riguardo all’accesso ai servizi della società dell’informazione, nonché misura della legittimazione del trattamento dei propri dati personali per scopi di verifica dell’età. A tal fine l’analisi trae spunto dai requisiti, quali l’implicito canone di proporzionalità sotteso alla verifica dell’età, che emergono dall’applicazione del principio di limitazione della finalità del trattamento. Solamente un intervento di armonizzazione normativa che renda obbligatoria la verifica dell’età per tutti i servizi della società dell’informazione potrà restituire pienezza al carattere relazionale che connota la tutela del minore, anche nella società digitale. L’attendibilità e il rischio associati al meccanismo di verifica dell’età così individuato dipenderanno, dunque, nel sistema multilivello di tutela dei diritti, dal bilanciamento tra le esigenze della circolazione e della protezione dei dati personali, che fondano lo statuto della protezione della persona nella dimensione digitale.https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/276tutela dei dati personalisistemi per la verifica dell’età dell’utentelimitazione della finalità del trattamentodiritti dei minoricostituzionalismo digitale
spellingShingle Simonetta Trozzi
La tutela dei minori nel prisma della protezione dei dati personali. I sistemi di verifica dell’età tra personalismo ed esigenze di bilanciamento fra diritti
Rivista Italiana di Informatica e Diritto
tutela dei dati personali
sistemi per la verifica dell’età dell’utente
limitazione della finalità del trattamento
diritti dei minori
costituzionalismo digitale
title La tutela dei minori nel prisma della protezione dei dati personali. I sistemi di verifica dell’età tra personalismo ed esigenze di bilanciamento fra diritti
title_full La tutela dei minori nel prisma della protezione dei dati personali. I sistemi di verifica dell’età tra personalismo ed esigenze di bilanciamento fra diritti
title_fullStr La tutela dei minori nel prisma della protezione dei dati personali. I sistemi di verifica dell’età tra personalismo ed esigenze di bilanciamento fra diritti
title_full_unstemmed La tutela dei minori nel prisma della protezione dei dati personali. I sistemi di verifica dell’età tra personalismo ed esigenze di bilanciamento fra diritti
title_short La tutela dei minori nel prisma della protezione dei dati personali. I sistemi di verifica dell’età tra personalismo ed esigenze di bilanciamento fra diritti
title_sort la tutela dei minori nel prisma della protezione dei dati personali i sistemi di verifica dell eta tra personalismo ed esigenze di bilanciamento fra diritti
topic tutela dei dati personali
sistemi per la verifica dell’età dell’utente
limitazione della finalità del trattamento
diritti dei minori
costituzionalismo digitale
url https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/276
work_keys_str_mv AT simonettatrozzi latuteladeiminorinelprismadellaprotezionedeidatipersonaliisistemidiverificadelletatrapersonalismoedesigenzedibilanciamentofradiritti