La fine del viaggio. Destinazioni simboliche e politiche dei corpi migranti in un territorio liminare europeo: Lampedusa
A partire dagli anni ’90 del XX secolo, l’isola di Lampedusa, situata nel mar Mediterraneo e appartenente amministrativamente alla Sicilia, è interessata dal fenomeno degli sbarchi in massa di migranti che dall’Africa raggiungono l’isola a bordo di imbarcazioni.
Saved in:
Main Author: | Antonella Grossi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
CLUEB
2014-01-01
|
Series: | EtnoAntropologia |
Online Access: | https://rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/82 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Il sacro degli altri. Culti e pratiche rituali dei migranti in Sicilia
by: Gabriella D’Agostino
Published: (2019-12-01) -
Corpi dissonanti: note su gender variance e sessualità. Il caso dei femminielli napoletani
by: Marzia Mauriello
Published: (2019-01-01) -
Giuseppe A. Samonà, La frontiera spaesata: un viaggio alle porte dei Balcani
by: Jean-Louis Fournel
Published: (2020-09-01) -
Verso una storia dei fuggitivi in montagna. “Migranti” e genealogie del soccorso alpino e delle lotte
by: Martina Tazzioli
Published: (2020-10-01) -
Giusepe Tommasi Lampedusa:
History and time in Il Gattopardo
by: Clara Corona
Published: (2018-02-01)