La produzione di coroplastica a Verona: il quartiere artigianale di piazza Arditi (I sec. a.C.- III sec. d.C.)

In questa sede si presenta una selezione di scarti di lavorazione fittili, per lo più statuette in terracotta, rinvenute all'interno del quartiere artigianale di piazza Arditi, nell’immediato suburbio di Verona. L’officina, attiva tra la fine del I sec. a.C. e il III sec. d.C., ha restituito di...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Claudia Cenci, Roby Stuani
Format: Article
Language:English
Published: ACoSt - Association for Coroplastic Studies 2020-03-01
Series:Les Carnets de l’ACoSt
Subjects:
Online Access:https://journals.openedition.org/acost/2266
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:In questa sede si presenta una selezione di scarti di lavorazione fittili, per lo più statuette in terracotta, rinvenute all'interno del quartiere artigianale di piazza Arditi, nell’immediato suburbio di Verona. L’officina, attiva tra la fine del I sec. a.C. e il III sec. d.C., ha restituito diverse strutture produttive, tra le quali forni, vasche per la decantazione dell’argilla e la base di un tornio. Le fasi più antiche sono state obliterate a cominciare dal I sec. d.C.; proprio nei butti che andavano a colmare le vasche e i forni dismessi sono stati rinvenuti numerosissimi resti di ceramica e diversi frammenti di statuine, oggetto del presente contributo, che costituiscono un esempio interessante della produzione di coroplastica a Verona tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C.
ISSN:2431-8574