"La figlia di Iorio": la società patriarcale, il “diverso” e la donna libera, fra dramma borghese e melodramma
L’articolo analizza il testo mediante diversi strumenti critici. Mette in luce come il protagonista Aligi rappresenti metaforicamente la figura dell’artista che si estrania dal contesto sociale, in cui rifiuta di inserirsi per la sua insuperabile diversità. Il suo corrispettivo è la donna sessualme...
Saved in:
Main Author: | Guido Baldi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Edizioni di Pagina
2025-01-01
|
Series: | Il castello di Elsinore |
Subjects: | |
Online Access: | https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/320 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Nel culto di Dante: la famiglia Rossetti
by: Gianni Oliva
Published: (2025-01-01) -
Paolo VI: la santitta come „dramma di amore”
by: Aldino Cazzago
Published: (2019-12-01) -
El "Estilo" arqueológico de Alain de Libera
by: Juan Vicente Cortés Cuadra
Published: (2018-01-01) -
Definition and Properties of the Libera Operator on Mixed Norm Spaces
by: Miroslav Pavlovic
Published: (2014-01-01) -
Dall’Alighieri al Rossetti: la passione e la penitenza, la donna preraffaellita tra Inferno e Purgatorio
by: Deirdre O'Grady
Published: (2025-01-01)