Theiz ist ábulges dag. La rappresentazione del Giorno del Giudizio nel libro V, capitolo 19 del Liber Evangeliorum di Otfrid di Weißenburg
La riflessione teologica sul destino ultimo dell’uomo e del creato è ampiamente presente in un gran numero di testi tedeschi per tutto il periodo medievale; il tema appare nelle traduzioni in volgare del testo sacro, ma è anche argomento centrale in un gran numero di testi poetici, dal Muspilli del...
Saved in:
| Main Author: | Verio Santoro |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | deu |
| Published: |
Ledizioni
2024-12-01
|
| Series: | Filologia Germanica |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/filologiagermanica/article/view/2667 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Il riflessivo impersonale non è una semplice particella grammaticale nella lettura approfondita
by: Abdelhalim MELZI
Published: (2025-06-01) -
Glauber antropófago: mal de archivo, del manifiesto Pau-Brasil a Di-Glauber
by: Rodrigo López
Published: (2019-11-01) -
Ambienti di apprendimento innovativi. Ripensare gli spazi della scuola tra pedagogia, architettura e design
by: Raffaella Carro
Published: (2022-12-01) -
Krates bei Plautus? Persa, 118-28
by: Donatella Izzo
Published: (2014-06-01) -
Il romanzo di famiglia italiano iper-contemporaneo. Tra autofiction e Bildungsroman
by: Sara Gambella
Published: (2025-08-01)