Analisi delle infrastrutture librarie in Italia e lo studio di caso di tre regioni: Piemonte, Lazio e Campania
La presenza di infrastrutture del libro, come biblioteche di pubblica lettura, biblioteche scolastiche e librerie, rappresenta un presidio culturale essenziale per favorire l'incontro tra l'offerta editoriale delle case editrici e la domanda di libri da parte dei lettori. È sempre più dif...
Saved in:
Main Authors: | Alessandro Caramis, Alessandra Federici |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Associazione italiana biblioteche
2025-01-01
|
Series: | AIB Studi |
Subjects: | |
Online Access: | https://aibstudi.aib.it/article/view/14085 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
I turbolenti anni Venti. Riflessioni sul ruolo delle biblioteche nell’attuale ecosistema informativo e su ciò che (auspicabilmente) verrà
by: Federico Meschini
Published: (2025-01-01) -
La gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle università: spunti di riflessione a partire dall'esperienza di un ateneo italiano
by: Laura Berni, et al.
Published: (2025-01-01) -
Modello coesivo per l’avanzamento di fratture mediante rilascio nodale di strutture discretizzate con elementi finiti
by: P. Salvini, et al.
Published: (2010-01-01) -
Dalla Libia a Firenze. Il fondo archivistico e librario di Giacomo Caputo. Un’esperienza di public engagement per la Bright Night 2024 dell’Università degli studi di Firenze
by: Laura Buccino, et al.
Published: (2025-01-01) -
Salvia deserti Decne., an endemic and rare subshrub from Arabian desert: antidiabetic and antihyperlipidemic effects of leaf hydroethanolic extracts
by: Arbi Guetat, et al.
Published: (2025-02-01)