Dalla Frattura alla Scienza dei Metalli
La frattura inizia ad essere considerata oggetto di studio da Leonardo da Vinci e trova in Vannoccio Biringucci ed in Galileo Galilei i precursori di un approccio scientifico al come e perché si produce una rottura. Nell'arco di poco più di un secolo, il sedicesimo, si trovano i primi riferimen...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Gruppo Italiano Frattura
2013-04-01
|
Series: | Fracture and Structural Integrity |
Online Access: | https://212.237.37.202/index.php/fis/article/view/22 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841562894752284672 |
---|---|
author | M. Cavallini |
author_facet | M. Cavallini |
author_sort | M. Cavallini |
collection | DOAJ |
description | La frattura inizia ad essere considerata oggetto di studio da Leonardo da Vinci e trova in Vannoccio Biringucci ed in Galileo Galilei i precursori di un approccio scientifico al come e perché si produce una rottura. Nell'arco di poco più di un secolo, il sedicesimo, si trovano i primi riferimenti scritti di esperienze e interpretazioni su cui lavorare: i limiti tecnologici e di conoscenza scientifica dei materiali allora disponibili hanno impedito una interpretazione soddisfacente del fenomeno della rottura. Sarebbero occorsi altri due secoli per collegare con una relazione lineare, prima forza e deformazione, e poi tensione e deformazione. |
format | Article |
id | doaj-art-0539997cadf4418087d3872f7a006d5c |
institution | Kabale University |
issn | 1971-8993 |
language | English |
publishDate | 2013-04-01 |
publisher | Gruppo Italiano Frattura |
record_format | Article |
series | Fracture and Structural Integrity |
spelling | doaj-art-0539997cadf4418087d3872f7a006d5c2025-01-03T00:38:55ZengGruppo Italiano FratturaFracture and Structural Integrity1971-89932013-04-0124Dalla Frattura alla Scienza dei MetalliM. Cavallini0Dip. ICMA, Università di Roma "Sapienza"La frattura inizia ad essere considerata oggetto di studio da Leonardo da Vinci e trova in Vannoccio Biringucci ed in Galileo Galilei i precursori di un approccio scientifico al come e perché si produce una rottura. Nell'arco di poco più di un secolo, il sedicesimo, si trovano i primi riferimenti scritti di esperienze e interpretazioni su cui lavorare: i limiti tecnologici e di conoscenza scientifica dei materiali allora disponibili hanno impedito una interpretazione soddisfacente del fenomeno della rottura. Sarebbero occorsi altri due secoli per collegare con una relazione lineare, prima forza e deformazione, e poi tensione e deformazione.https://212.237.37.202/index.php/fis/article/view/22 |
spellingShingle | M. Cavallini Dalla Frattura alla Scienza dei Metalli Fracture and Structural Integrity |
title | Dalla Frattura alla Scienza dei Metalli |
title_full | Dalla Frattura alla Scienza dei Metalli |
title_fullStr | Dalla Frattura alla Scienza dei Metalli |
title_full_unstemmed | Dalla Frattura alla Scienza dei Metalli |
title_short | Dalla Frattura alla Scienza dei Metalli |
title_sort | dalla frattura alla scienza dei metalli |
url | https://212.237.37.202/index.php/fis/article/view/22 |
work_keys_str_mv | AT mcavallini dallafratturaallascienzadeimetalli |