-
1
-
2
L'ascolto come pratica femminista
Published 2024-12-01“…Per fare ciò e per comprendere più da vicino il ruolo del femminismo di seconda ondata all'interno della genesi dell'ascolto come pratica presenterò qui la traduzione in italiano di alcuni passaggi tratti dalla pubblicazione The Force of Listening di Lucia Farinati e Claudia Firth, un libro chiave sulla legacy tra ascolto e prassi femminista. …”
Get full text
Article -
3
La Beatrice preraffaellita di Dante Gabriel e Christina Rossetti. Una lettura femminista
Published 2025-01-01“… Attraverso la prospettiva della critica femminista che individua l’immagine della “Donna” come segno della creatività maschile nell’arte, la prima parte del saggio si concentra sull’impiego della figura di Beatrice nell’opera poetica e pittorica di Dante Gabriel Rossetti, traduttore della Vita nuova, il quale ne fa un’icona muta, secolarizzata e sensuale. …”
Get full text
Article -
4
La resa di Pantelleria (1943) fra guerra aerea e polemiche postbelliche
Published 2024-10-01“…Il saggio offre così una prospettiva critica e analitica su questo evento, sottolineandone la rilevanza nel più ampio contesto della guerra nel Mediterraneo e dell’evoluzione della dottrina del bombardamento strategico.…”
Get full text
Article -
5
LEX RETRO NON AGIT. SFORMUŁOWANIE W POLSKIEJ DOKTRYNIE PRAWNICZEJ
Published 2017-01-01“…E un elemento fondamentale della definizione classica del delitto penale, peró la dottrina e la pratica penale e costituzionale dopo la seconda guerra mondiale hanno cominciato, almeno in certa misura, ad allontanarsi dal principio d’irretroattività nel diritto penale. …”
Get full text
Article -
6
Editoriale
Published 2024-11-01“… Questo sedicesimo numero della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula è un numero speciale, in quanto i suoi contributi sono focalizzati su un tema specifico. …”
Get full text
Article -
7
Infanzia, adolescenza e apprendistato a Barcellona. Le fonti notarili della Santa Creu (sec. XV)
Published 2024-11-01“…Sotto questo aspetto, l’analisi comparativa tra l’esempio catalano e quello di altre città (come Firenze, Milano, Napoli, Roma e Valencia) suggerisce nuovi spunti di riflessione sull'evoluzione della prassi notarile e delle pratiche di fosterage nel Mediterraneo occidentale tra medioevo ed età moderna. …”
Get full text
Article -
8
Le ragioni del pattern
Published 2024-12-01“… L'articolo esplora il concetto di pattern nella funzione cruciale che svolge nella costruzione dell’esperienza d’ascolto e in alcune conseguenze relative alle pratiche compositive musicali del Novecento. Inizialmente l’idea di pattern viene associata all’esperienza del riconoscimento attivato dalla percezione dell’ordine in cui si presentano distinzioni aurali. …”
Get full text
Article