Showing 821 - 838 results of 838 for search 'Nutella~', query time: 2.09s Refine Results
  1. 821

    María Mombiola: una vida de compromiso libertario a través de la historia colectiva y la lucha personal by Olivia Salmon Monviola

    Published 2025-01-01
    “…Esto es urgente porque los testimonios y las huellas del pasado corren el riesgo de perderse con el desgaste del tiempo. …”
    Get full text
    Article
  2. 822

    Experimentación de un prototipo para siembra directa de grano fino de soja by M.A. Principi, R.R. Mattana, O.P. Cardinali, J.L Colodro

    Published 2007-01-01
    “…Se constató una menor compactación del suelo hasta 0,15 m de profundidad (resistencia a la penetración medida bajo las huellas de las sembradoras) con el prototipo al compararlo con la máquina testigo. …”
    Get full text
    Article
  3. 823

    ECHOES OF PARADISE: ANALYSING 21ST CENTURY RENDERINGS OF SOUND IN PARADISO 30 by Amy Harris, Joshua Brown, Anna Gadd

    Published 2025-01-01
    “…I risultati rivelano una vasta gamma di perdite e compensazioni nella traduzione, determinate dall’approccio del traduttore e dai limiti della lingua inglese. …”
    Get full text
    Article
  4. 824

    COLLABORAZIONE INTERPROFESSIONALE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA: uno studio esplorativo sulle sfide e opportunità per i professionisti della riabilitazione. by Simone Sottana, Andrea Vianello, Matteo Tognin, Deborah Mazzarotto, Marco Ceccato, Daria Visintin, Riccardo Martignon, Francesca Magaton Rizzi, Noemi Pasquon, Lucia Savietto

    Published 2024-12-01
    “…Tuttavia, mancano studi dettagliati che esplorino come la collaborazione interprofessionale sia percepita e attuata in Italia, lasciando un significativo vuoto nella letteratura e presentando numerose opportunità per future ricerche. …”
    Get full text
    Article
  5. 825

    Inventario de metano entérico de los sistemas de producción de carne para San Luis en el año 2009 by M.L. GUZMAN, R.L. SAGER

    Published 2013-01-01
    “…Tal es el caso de la ganadería sector, que si bien contribuye al calentamiento global, también puede contribuir a mitigar el efecto de estos gases, a partir de la reducción de la huella de carbono de sus productos. Argentina integra la Convención Marco de las Naciones Unidas sobre Cambio Climático (Ley N.º 24.295), a partir de la firma del Protocolo de Kyoto, (Ley N.º 25.438) en la que asumió la responsabilidad de reducir los GEI, entre otros compromisos asumidos. …”
    Get full text
    Article
  6. 826

    Immunisation schedule of the Pediatric Spanish Association: 2024 recommendations by Francisco José Álvarez García, Antonio Iofrío de Arce, Javier Álvarez Aldeán, Elisa Garrote Llanos, Lucía López Granados, María Luisa Navarro Gómez, Valentín Pineda Solas, Irene Rivero Calle, Jesús Ruiz-Contreras, Ignacio Salamanca de la Cueva, Pepe Serrano Marchuet, Francisco José Álvarez García, Antonio Iofrío de Arce, Javier Álvarez Aldeán, María Garcés-Sánchez, Elisa Garrote Llanos, Abián Montesdeoca Melián, María Luisa Navarro Gómez, Valentín Pineda Solas, Irene Rivero Calle, Jesús Ruiz-Contreras, Pepe Serrano Marchuet

    Published 2025-01-01
    “…The AEP 2025 Vaccination and Immunization Schedule recommended for children, adolescents and pregnant women residing in Spain features the following novelties:Due to the increase in measles cases and outbreaks in recent years, we recommend advancing the second dose of measles, mumps and rubella (MMR) vaccine to 2 years of age.As a consequence of the above, since many autonomous communities (ACs) use the quadrivalent vaccine for the second dose of MMR and varicella vaccines, we recommend, for all ACs, advancing the second dose of varicella vaccine to 2 years of age.Due to the very significant increase in cases of pertussis since late 2023 and especially in 2024, we recommend advancing the dose of Tdap given in adolescence to 10–12 years of age.To complete protection against meningococcal disease in adolescence, we recommend vaccination against MenB at age 12 years.We believe that vaccination against seasonal influenza should be routine up to age 18 years, but given the disappointing coverage in children aged 6–59 months, we currently consider that improving this coverage should be prioritised, extending vaccination to children and adolescents aged 5–18 years once this objective has been achieved.Among other aspects, the routine immunization tables for healthy individuals and risk groups, the use of the new extended-valence conjugate vaccines against pneumococcal disease, routine vaccination at 4 months of age with MenACWY and vaccination against SARS-CoV-2 for individuals aged more than 6 months with risk factors remain unchanged with respect to the 2024 schedule. …”
    Get full text
    Article
  7. 827

    Il Modello TPSR di Hellison in Educazione Fisica, analisi di un’esperienza in una scuola secondaria superiore di Roma by María Mercedes Palandri

    Published 2025-01-01
    “…Pardo García (2008) in occasione della sua tesi dottorale, nella quale compara l'impatto del Modello TPSR su una popolazione di giovani, in tre contesti geografici differenti tra cui l’Italia, e nel caso italiano frequentanti una scuola professionale. …”
    Get full text
    Article
  8. 828

    APPRENDERE E INSEGNARE LA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS) COME L2-M2 ALL’UNIVERSITÀ: OSSERVAZIONE E ANALISI DI UN PANORAMA ETEROGENEO by Emilia Terziani

    Published 2025-01-01
    “…Ciò consentirà di concentrarsi, nella seconda parte, sulle difficoltà riscontrate dagli studenti adulti udenti, gli“L2-M2 learners”, nell’acquisizione della LIS come seconda lingua con una modalità comunicativa differente dalla propria L1 vocale. …”
    Get full text
    Article
  9. 829

    Diseño y prestaciones de un prototipo de siembra directa para intersiembra de pasturas by M.A. PRINCIPI, R.R. MATTANA, O.P CARDINALI, J.L. COLODRO

    Published 2011-01-01
    “…La compactación del suelo hasta 120 mm de profundidad (resistencia mecánica a la penetración medida bajo las huellas de las sembradoras) fue menor con el nuevo prototipo que con la máquina testigo. …”
    Get full text
    Article
  10. 830

    La Città Metropolitana in Italia: nuovi spazi di dialogo e relazione tra città e montagna by Federica Corrado, Erwin Durbiano

    Published 2018-08-01
    “…Si assiste oggi ad un sistema montano caratterizzato da sperimentazione ed eccellenza, ma anche da prospettive di rottura e spopolamento, in cui la città e la montagna non sono più semplicemente i confini di un rapporto entre-deux per dirla con Bourdeau.L’articolo prende in considerazione l'attuale assetto delle Città metropolitane, le neonate istituzioni aventi un livello intermedio nella governance locale, istituite ufficialmente nel 2014, in seguito all'approvazione della legge n. 56 "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni" (disposizioni concernenti città metropolitane, province e unioni/fusioni tra comuni). …”
    Get full text
    Article
  11. 831

    DIDATTICA DEL LESSICO: UN PERCORSO BIBLIOGRAFICO by Viviana de Leo

    Published 2025-01-01
    “… Nel presente contributo si propone un possibile percorso di studi sulla didattica del lessico: negli ultimi decenni, infatti, numerose sono state le pubblicazioni sull’argomento, rendendo necessario porre ordine nella materia, in maniera tale da rendere più agevole l’orientamento ai fruitori ideali (il docente e lo studioso). …”
    Get full text
    Article
  12. 832

    LE COLLOCAZIONI N-ADJ DELL’ITALIANO ACCADEMICO PARLATO. UN’INDAGINE CORPUS-BASED by Diana Peppoloni

    Published 2025-01-01
    “…Nonostante il ruolo irrinunciabile delle collocazioni nel percorso acquisizionale, queste possono venire sottostimate nella classe di lingua, spesso a causa di una carenza di materiali e risorse specificatamente dedicati, da cui la necessità di questo studio. …”
    Get full text
    Article
  13. 833

    Regionalismo critico nell'Africa Subsahariana. Un nuovo modus operandi per comprendere attraverso la modernità il valore della città e della sua storia by Sara Coscarelli Comas

    Published 2024-11-01
    “… Le categorie geografiche, come "occidentale" e "non occidentale", sono state spesso utilizzate come indicatori di esclusione nella scrittura architettonica. In effetti, l'architettura africana ha secoli di tradizione, sebbene non abbia acquisito rilevanza fino agli ultimi decenni. …”
    Get full text
    Article
  14. 834

    COMUNICARE ALL’UNIVERSITÀ: QUANDO L’INTERAZIONE ORALE SI FA PLURILINGUE by Cristiana Cervini, Emanuela Paone

    Published 2025-01-01
    “…Le potenzialità dell’introduzione dell’intercomprensione nella comunicazione istituzionale accademica sono da tempo esplorate, sia rispetto all’introduzione di corsi di intercomprensione nei piani di studio universitari, sia in termini di impatto favorevole sulla diversificazione della mobilità internazionale. …”
    Get full text
    Article
  15. 835

    L’enterrement d’une triade divine féminine à Lugdunum : étude du dépôt de la place d’Albon à Lyon (Métropole de Lyon) by Lucas Guillaud, Emmanuel Bernot, Aline Colombier-Gougouzian, Amaury Gilles, Nicolas Garnier

    Published 2024-12-01
    “…These elements give the goddesses similarities with other patron gods such as Fortuna, Abundance, Tutela, but also Lares and Genii. The clothing is relatively simple and schematic, perhaps reflecting a simplification of the palla and stola by the craftsman. …”
    Get full text
    Article
  16. 836

    Applicazione del Workload Indicators of Staffing Need (WISN) per la stima del fabbisogno di Tecnici Sanitari di Radiologia Medica in una Struttura di Diagnostica per Immagini itali... by Domenico Riccardo Cammisa, Francesca Fortunato, Antonio Alemanno, Rosetta D'Andria, Federica Guglielmi

    Published 2024-12-01
    “…Contrariamente alle aspettative di un organico adeguato, il metodo WISN ha evidenziato una carenza di 1 unità rispetto al personale assunto, con un eccessivo carico di lavoro, in particolare nella tomografia computerizzata (TC). Tuttavia, il surplus di attività rilevata in TC risulta congruo, in quanto la pressione lavorativa non supera globalmente il valore soglia del 10%. …”
    Get full text
    Article
  17. 837

    «HO CAPITO! LA FRASE È COME UN’ORCHESTRA E IL VERBO È IL DIRETTORE D’ORCHESTRA!» GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. by Miriam Flora Gnech

    Published 2025-01-01
    “…I dati ottenuti dalla sperimentazione mostrano come il modello valenziale richieda competenze linguistiche salde e non risulti immediatamente più facile rispetto a quello tradizionale: si sono incontrate delle difficoltà soprattutto nella distinzione tra elementi obbligatori (argomenti) e facoltativi, ma nonostante ciò i risultati sono stati per la maggior parte di esito positivo. …”
    Get full text
    Article
  18. 838

    Revista de Psicologia v.5, n.2 (2014) by Aluísio Ferreira de Lima

    Published 2015-12-01
    “…O dois artigos seguintes discutem o campo da Saúde Mental e tratam, cada um partindo de uma metodologia distinta, o potencial terapêutico de dois dispositivos de cuidado; Maria Stella Brandão Goulart apresenta uma pesquisa acerca de um hospital psiquiátrico mineiro, na cidade de Belo Horizonte (MG), que articula o campo da História da Psicologia e da Psicologia Social e discute as limitações do uso dos espaços asilares “Comunidades Terapêuticas: conceito e prática de uma experiência dos anos sessenta”; Raquel Malheiros Teixeira e Vladia Jamile dos Santos Jucá, por sua vez, apresentam no texto “Caracterização dos usuários de um centro de Atenção Psicossocial Infantojuvenil do município de Salvador (BA)” o perfil dos pacientes diagnosticados com Transtorno Global do Desenvolvimento atendidos em um CAPSi do Município de Salvador (BA) e assinalando os limites e potencialidades dessa instituição. …”
    Get full text
    Article