Showing 101 - 120 results of 245 for search '"Sia"', query time: 0.05s Refine Results
  1. 101

    Tra stratificazione sociale e razzializzazione by Monica Raiteri

    Published 2025-01-01
    “…Il saggio prende le mosse dall’ambiguità del rapporto tra sanzioni amministrative e apparati di controllo di carattere “privato” nel contesto del modello regolativo contemporaneo per giungere ad indagare, a partire dalle sue origini, un uso “politico” del cibo inteso come dispositivo normativo, che mette in discussione sia il sistema di stratificazione sociale tipico della società vittoriana, come mostra il caso della diffusione dei cibi esotici nell’alimentazione inglese, sia il tema mainstream del rapporto tra povertà e cattiva qualità degli alimenti, come mostra il dibattito sulla sofisticazione dei prodotti alimentari. …”
    Get full text
    Article
  2. 102

    Il Triage Psichiatrico nell’emergenza-urgenza: revisione della letteratura e proposta di un algoritmo by Gloria Carroni

    Published 2025-01-01
    “…Sempre più spesso i pazienti con acuzie psichiatriche, si rivolgono ai vari pronto soccorso per ricevere assistenza e supporto immediati; perciò, è necessario che l’infermiere sia in grado di effettuare una valutazione di triage con strumenti adeguati, gestendoli in maniera appropriata. …”
    Get full text
    Article
  3. 103

    Modello di tenuta della flangia bullonata, senza guarnizione, mediante l’analogia della meccanica della frattura di una fessura parzialmente aperta by M. Beghini, L. Bertini, C. Santus, C. Cagnarini, P. Romanello

    Published 2013-04-01
    “…Il presente lavoro riporta una positiva validazione del modello proposto mediante sia simulazione numerica sia risultati sperimentali in piena scala e in scala ridotta. …”
    Get full text
    Article
  4. 104

    A Sud Est: dal cassetto dei ricordi per LabTS by Titti Stoppa

    Published 2024-12-01
    “…È stato bello essere stata testimone di un piccolo tassello di storia locale, allo stesso tempo di rilevanza sia nazionale che internazionale e aver anche potuto valutare in prima persona gli esiti della buona politica e della pessima politica in tema di accoglienza.…”
    Get full text
    Article
  5. 105

    Revision of the orb-weaving spider genus Yaginumia Archer, 1960 (Araneae, Araneidae) from China by Xiaoqi Mi, Cheng Wang, Ming Su

    Published 2025-01-01
    “…. (♂♀) from Hainan; the type species, Y. sia (Strand, 1906) (♂♀), is redescribed based on specimens from Guizhou and Hubei. …”
    Get full text
    Article
  6. 106

    Sulla stima di macro, micro e nano-durezza di materiali metallici mediante analisi elasto-plastiche agli elementi finiti by Luca Susmel, David Taylor

    Published 2011-12-01
    “…Il lavoro sintetizzato nel presente articolo si pone come obiettivo primario quello di investigare lapossibilita di stimare, mediante un approccio elasto-plastico agli elementi finiti, la durezza dei materiali metalliciconvenzionali, e questo sia a livello macroscopico, che a livello microscopico, che, infine, a livello nanoscopico.Per verificare validita e accuratezza della metodologia FEM sviluppata, sono state condotte una serie di analisisperimentali su tre materiali metallici aventi caratteristiche metallurgiche estremamente diverse: una legadfalluminio (Al 7075-T6), un acciaio a basso tenore di carbonio (BS970-En3B) e, infine, un acciaio austenitico(AISI 316L). …”
    Get full text
    Article
  7. 107
  8. 108

    Şehristânî’nin Tanrı Tasavvuru: Negatif Teoloji Bağlamında Antropomorfizm Eleştirisi by Tarık Tanrıbilir

    Published 2024-06-01
    “…Bu ifade, ne Tanrı’da yaratılış emaresi ne de mahlûkatta ulûhiyet vasfı bulunabileceğine dikkat çekmektedir. O’na göre Gulât-ı Şîa, bu görüşlerinde gayr-i İslami inanç ve ideolojilerin etkisinde kalmıştır. …”
    Get full text
    Article
  9. 109

    INFORMACIJOS VISUOMENĖS STUDIJŲ PASTOLIAI: NAUJŲJŲ VYNMAIŠIŲ BEIEŠKANT by Marius P. P. Šaulauskas

    Published 2003-01-01
    “…Šią nesėkmę lemia ne tik ir ne tiek pasirinktų kriterijų neaiškumas ir daugiaprasmiškumas, kiek esminiai juose suponuojamos informacijos visuomenės sampratos trūkumai, t. y. tokių sociometriniais kriterijais padiktuotų sampratų vienpusiškumas. …”
    Get full text
    Article
  10. 110

    Highly Time-Resolved Elemental Source Apportionment at a Prague Urban Traffic Site by Laurence C. Windell, Petra Pokorná, Jaroslav Schwarz, Petr Vodička, Philip K. Hopke, Naděžda Zíková, Radek Lhotka, Jakub Ondráček, Petr Roztočil, Michal Vojtišek, Vladimír Ždímal

    Published 2024-05-01
    “…Five factors were obtained for spring: Local heating (39%), Soil/road dust (21%), Secondary inorganic aerosol (20%), Traffic (12%), and Road salt (9%), while four factors were resolved for winter: Local heating (20%), Soil/road dust (31%), Secondary inorganic aerosol (SIA; 36%), and Traffic (13%). Aside from SIA, the sources were of local origins. …”
    Get full text
    Article
  11. 111
  12. 112

    Presentazione by De Vido, Stefania

    Published 2024-06-01
    “…La Rivista abbandona la cadenza semestrale, ma esce e uscirà nel corso di ciascun anno solare ogni volta che sia pronto per la pubblicazione un gruppo di contributi che riterremo opportuno rendere subito disponibile per la comunità scientifica. …”
    Get full text
    Article
  13. 113

    Telai, gabbie e tralicci by Lola Ottolini, Davide Fabio Colaci

    Published 2024-12-01
    “…Questo contributo prova a tracciare un percorso, tra passato e presente, capace di focalizzare sia le tecniche che le forme e di raccontare come queste possano ancora oggi rappresentare, un rilevante punto di incontro tra design, tecnologia e sostenibilità. …”
    Get full text
    Article
  14. 114

    HISTORY OF THE RUSSIAN CENTRAL BANKS AS DEVELOPMENT INSTITUTIONS (1860-1991) by S. Matveevskij

    Published 2018-09-01
    “…It was suggested using this historical experience to accelerate economic growth in Rus-sia. It is proposed to expand the funding of existing (Vneshekonombank, the Industri-al Development Fund) and new development institutions by issuing and selling bonds. …”
    Get full text
    Article
  15. 115

    Caratterizzazione microstrutturale e prove di resilienza su giunti Friction Stir Welding e Linear Friction Welding di compositi a matrice metallica by M. Merlin, G.L. Garagnani, F. Rotundo, A. Morri, L. Ceschini

    Published 2010-04-01
    “…La microstruttura dei cordoni è risultata dipendente sia dalle caratteristiche microstrutturali iniziali dei compositi considerati, sia dalla tipologia di processo di saldatura. …”
    Get full text
    Article
  16. 116

    L’infermiere, una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autistico by Chiara Cesarini, Giulia Pintus, Emanuele Brai, Alessandro Delli Poggi

    Published 2025-01-01
    “…L’infermiere può essere la figura chiave nel rispondere ai bisogni di assistenza che rimangono insoddisfatti, sia dell’utente che del nucleo famigliare di cui fa parte, e di collegamento per quelli che sono i servizi esistenti sul territorio. …”
    Get full text
    Article
  17. 117

    INFORMACIJOS VISUOMENĖS STUDIJŲ PASTOLIAI: NAUJŲJŲ VYNMAIŠIŲ BEIEŠKANT by Marius P. P. Šaulauskas

    Published 2003-01-01
    “…Šią nesėkmę lemia ne tik ir ne tiek pasirinktų kriterijų neaiškumas ir daugiaprasmiškumas, kiek esminiai juose suponuojamos informacijos visuomenės sampratos trūkumai, t. y. tokių sociometriniais kriterijais padiktuotų sampratų vienpusiškumas. …”
    Get full text
    Article
  18. 118

    LA “GRAMMATICA” DI GIULIO CAMILLO DELMINIO by Sofia Massironi

    Published 2025-01-01
    “…La Grammatica di Giulio Camillo Delminio, nonostante non sia un’opera innovativa e segua nella maggior parte dei casi i filoni di maggiore tendenza nella produzione grammaticale del primo Cinquecento italiano, è un’opera rilevante in tale contesto in quanto appartiene alla prima generazione di grammatiche volgari. …”
    Get full text
    Article
  19. 119

    Comparativismul ca metodă a istoriei şi filosofiei culturii: Nina Façon DEspre semnificaţia şi actualitatea lui Pascal în cultura europeană by Alexandru Boboc

    Published 2009-12-01
    “…Viene descritta la misura in cui la «dimensione pascaliana» sia «convertita» in una dimensione laica-umanistica della condizione umana, nella concatenazione delle età nella storia universale.…”
    Get full text
    Article
  20. 120

    Il "corpo paziente", da oggetto a soggetto della cura: embodiment e caring touch by Anna Restaino, Loredana Cavagnero, Paola Mosca, Mariangela Mazzone, Gabriella Mincione

    Published 2025-01-01
    “…Tutt’oggi tale tema è scarsamente discusso sia nella pratica clinica, sia nella ricerca. Il con-tatto fisico è un aspetto imprescindibile, fondamentale attraverso il quale il professionista entra in rapporto con lo spazio intimo, fisico e psicologico della persona.   …”
    Get full text
    Article