Il riflessivo impersonale non è una semplice particella grammaticale nella lettura approfondita
Questo articolo esplora il ruolo cruciale delle competenze linguistiche, grammaticali e metacognitive nella comprensione approfondita dei testi in italiano come lingua straniera. Attraverso l'analisi del riflessivo impersonale nel romanzo "Giura", si dimostra come l'integrazione...
Saved in:
| Main Author: | Abdelhalim MELZI |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | Arabic |
| Published: |
University of Ahmed Draia - Adrar
2025-06-01
|
| Series: | Langues & Cultures |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://jlc.univ-adrar.edu.dz/index.php?journal=jlc&page=article&op=view&path[]=393 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Strategie interpretative ed effetti di lettura nell’esperienza didattica. Dissonanze e Stimmungen della narrativa innaturale
by: Erika Bonardi
Published: (2025-08-01) -
Leggere in biblioteca. Dati, scenari e prospettive dall’indagine di Giovanni Solimine
by: Sara Dinotola
Published: (2025-04-01) -
Imparare a leggere e scrivere in Italia nel primo Novecento. Il sillabario Api sui fiori di Marcellina Cappelli Bajocco
by: Michela D’Alessio, et al.
Published: (2025-07-01) -
NARCISO ALLEATO NELLA LETTURA COSTRUTTIVA DEI VISSUTI
by: Antonio Capodilupo1
Published: (2023-05-01) -
Il romanzo di famiglia italiano iper-contemporaneo. Tra autofiction e Bildungsroman
by: Sara Gambella
Published: (2025-08-01)