Un’Arte «nuovamente istituita»: i biavaroli a Verona tra XVII e XVIII secolo
Nata in pieno XVII secolo a Verona, l’arte dei biavaroli fatica a ritagliarsi un proprio spazio autonomo di manovra. Se da un lato, infatti, il governo cittadino appoggia la nascita di nuove corporazioni – caldeggiata, a metà xviii secolo dagli anziani delle Arti – dall’altra le organizzazioni già e...
        Saved in:
      
    
          | Main Author: | |
|---|---|
| Format: | Article | 
| Language: | English | 
| Published: | 
            Gianni Bussinelli Editore
    
        2024-08-01
     | 
| Series: | Studi Veronesi | 
| Subjects: | |
| Online Access: | https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/794 | 
| Tags: | 
       Add Tag    
     
      No Tags, Be the first to tag this record!
   
 | 
| _version_ | 1846159941839093760 | 
    
|---|---|
| author | Valeria Chilese | 
    
| author_facet | Valeria Chilese | 
    
| author_sort | Valeria Chilese | 
    
| collection | DOAJ | 
    
| description | Nata in pieno XVII secolo a Verona, l’arte dei biavaroli fatica a ritagliarsi un proprio spazio autonomo di manovra. Se da un lato, infatti, il governo cittadino appoggia la nascita di nuove corporazioni – caldeggiata, a metà xviii secolo dagli anziani delle Arti – dall’altra le organizzazioni già esistenti guardano con sospetto alla possibile erosione di una serie di prerogative e vantaggi sino a questo momento loro riservate. È il caso, in particolare, di pistori (fornai) e molinari (mugnai), corporazioni che fino a questo momento avevano gestito in esclusiva la vendita di legumi e cereali, affidata ora – almeno in parte – alla nuova corporazione. Attraverso suppliche, processi, richieste di precisazioni, la nuova arte prova con fatica a definire il proprio ambito, in un contesto urbano – quello che segue alla terribile pestilenza degli anni Trenta del xvii secolo – in fase di ridefinizione e riorganizzazione. | 
    
| format | Article | 
    
| id | doaj-art-fbde56c05c3b4fa4a3762984f68a2019 | 
    
| institution | Kabale University | 
    
| issn | 2531-9949 2532-0173  | 
    
| language | English | 
    
| publishDate | 2024-08-01 | 
    
| publisher | Gianni Bussinelli Editore | 
    
| record_format | Article | 
    
| series | Studi Veronesi | 
    
| spelling | doaj-art-fbde56c05c3b4fa4a3762984f68a20192024-11-22T17:31:05ZengGianni Bussinelli EditoreStudi Veronesi2531-99492532-01732024-08-01907190770Un’Arte «nuovamente istituita»: i biavaroli a Verona tra XVII e XVIII secoloValeria ChileseNata in pieno XVII secolo a Verona, l’arte dei biavaroli fatica a ritagliarsi un proprio spazio autonomo di manovra. Se da un lato, infatti, il governo cittadino appoggia la nascita di nuove corporazioni – caldeggiata, a metà xviii secolo dagli anziani delle Arti – dall’altra le organizzazioni già esistenti guardano con sospetto alla possibile erosione di una serie di prerogative e vantaggi sino a questo momento loro riservate. È il caso, in particolare, di pistori (fornai) e molinari (mugnai), corporazioni che fino a questo momento avevano gestito in esclusiva la vendita di legumi e cereali, affidata ora – almeno in parte – alla nuova corporazione. Attraverso suppliche, processi, richieste di precisazioni, la nuova arte prova con fatica a definire il proprio ambito, in un contesto urbano – quello che segue alla terribile pestilenza degli anni Trenta del xvii secolo – in fase di ridefinizione e riorganizzazione.https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/794corporazioniannonapistoripanettierifornaimolinarolimugnaibiavarolibiadecerealilegumiveronaetà moderna | 
    
| spellingShingle | Valeria Chilese Un’Arte «nuovamente istituita»: i biavaroli a Verona tra XVII e XVIII secolo Studi Veronesi corporazioni annona pistori panettieri fornai molinaroli mugnai biavaroli biade cereali legumi verona età moderna  | 
    
| title | Un’Arte «nuovamente istituita»: i biavaroli a Verona tra XVII e XVIII secolo | 
    
| title_full | Un’Arte «nuovamente istituita»: i biavaroli a Verona tra XVII e XVIII secolo | 
    
| title_fullStr | Un’Arte «nuovamente istituita»: i biavaroli a Verona tra XVII e XVIII secolo | 
    
| title_full_unstemmed | Un’Arte «nuovamente istituita»: i biavaroli a Verona tra XVII e XVIII secolo | 
    
| title_short | Un’Arte «nuovamente istituita»: i biavaroli a Verona tra XVII e XVIII secolo | 
    
| title_sort | un arte nuovamente istituita i biavaroli a verona tra xvii e xviii secolo | 
    
| topic | corporazioni annona pistori panettieri fornai molinaroli mugnai biavaroli biade cereali legumi verona età moderna  | 
    
| url | https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/794 | 
    
| work_keys_str_mv | AT valeriachilese unartenuovamenteistituitaibiavaroliaveronatraxviiexviiisecolo |