Il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali: sinergie, bilanciamenti e parallelismi
Il saggio riflette sulle diverse declinazioni in cui può svolgersi (ed effettivamente si svolge) il rapporto tra cybersecurity e tutela dei dati personali. In particolare, sono individuate tre specifiche declinazioni di questo rapporto, qualificabili rispettivamente in termini di sinergia; di (recip...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
2024-07-01
|
Series: | Rivista Italiana di Informatica e Diritto |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/254 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841536531388432384 |
---|---|
author | Benedetto Ponti |
author_facet | Benedetto Ponti |
author_sort | Benedetto Ponti |
collection | DOAJ |
description | Il saggio riflette sulle diverse declinazioni in cui può svolgersi (ed effettivamente si svolge) il rapporto tra cybersecurity e tutela dei dati personali. In particolare, sono individuate tre specifiche declinazioni di questo rapporto, qualificabili rispettivamente in termini di sinergia; di (reciproco) bilanciamento; infine, un rapporto qualificabile in termini di parallelismo. Le diverse sfaccettature del rapporto cybersecurity/tutela dei dati personali non si esauriscono entro questo schema interpretativo. Piuttosto, le tre declinazioni proposte sono individuate quali chiavi di lettura particolarmente interessanti, perché aiutano a cogliere la ricchezza e la densità di tale rapporto. Già in premessa, le chiavi di lettura così proposte tratteggiano i termini di un rapporto niente affatto univoco, e designano una relazione non scontata, né lineare, tra le due grandezze messe a tema. Il saggio si propone anche di dare corpo a questa premessa, corroborando la tesi di un rapporto molto meno diretto e scontato di quanto non si possa ritenere prima facie, ciò che implica un livello maggiore di consapevolezza non solo tra gli studiosi e gli addetti ai lavori, ma da parte di tutti gli utenti dei servizi che l’ordinamento appresta a tutela dei dati personali, per un verso, e a tutela della sicurezza cibernetica, per l’altro. |
format | Article |
id | doaj-art-fb50e23a613b4738ad3b3b1acd0270c0 |
institution | Kabale University |
issn | 2704-7318 |
language | English |
publishDate | 2024-07-01 |
publisher | Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) |
record_format | Article |
series | Rivista Italiana di Informatica e Diritto |
spelling | doaj-art-fb50e23a613b4738ad3b3b1acd0270c02025-01-14T16:21:42ZengConsiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)Rivista Italiana di Informatica e Diritto2704-73182024-07-0162576610.32091/RIID0158313Il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali: sinergie, bilanciamenti e parallelismiBenedetto PontiIl saggio riflette sulle diverse declinazioni in cui può svolgersi (ed effettivamente si svolge) il rapporto tra cybersecurity e tutela dei dati personali. In particolare, sono individuate tre specifiche declinazioni di questo rapporto, qualificabili rispettivamente in termini di sinergia; di (reciproco) bilanciamento; infine, un rapporto qualificabile in termini di parallelismo. Le diverse sfaccettature del rapporto cybersecurity/tutela dei dati personali non si esauriscono entro questo schema interpretativo. Piuttosto, le tre declinazioni proposte sono individuate quali chiavi di lettura particolarmente interessanti, perché aiutano a cogliere la ricchezza e la densità di tale rapporto. Già in premessa, le chiavi di lettura così proposte tratteggiano i termini di un rapporto niente affatto univoco, e designano una relazione non scontata, né lineare, tra le due grandezze messe a tema. Il saggio si propone anche di dare corpo a questa premessa, corroborando la tesi di un rapporto molto meno diretto e scontato di quanto non si possa ritenere prima facie, ciò che implica un livello maggiore di consapevolezza non solo tra gli studiosi e gli addetti ai lavori, ma da parte di tutti gli utenti dei servizi che l’ordinamento appresta a tutela dei dati personali, per un verso, e a tutela della sicurezza cibernetica, per l’altro.https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/254tutela dei dati personalicybersecuritysinergiabilanciamentoparallelismo |
spellingShingle | Benedetto Ponti Il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali: sinergie, bilanciamenti e parallelismi Rivista Italiana di Informatica e Diritto tutela dei dati personali cybersecurity sinergia bilanciamento parallelismo |
title | Il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali: sinergie, bilanciamenti e parallelismi |
title_full | Il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali: sinergie, bilanciamenti e parallelismi |
title_fullStr | Il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali: sinergie, bilanciamenti e parallelismi |
title_full_unstemmed | Il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali: sinergie, bilanciamenti e parallelismi |
title_short | Il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali: sinergie, bilanciamenti e parallelismi |
title_sort | il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali sinergie bilanciamenti e parallelismi |
topic | tutela dei dati personali cybersecurity sinergia bilanciamento parallelismo |
url | https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/254 |
work_keys_str_mv | AT benedettoponti ilrapportotracybersicurezzaetuteladeidatipersonalisinergiebilanciamentieparallelismi |