Numenio interprete di Tim. 28b7

Numenio è certamente uno dei pensatori più originali e influenti del Medioplatonismo. La sua riflessione si inserisce nel quale del Platonismo dogmatico di età imperiale. Come ogni suo contemporaneo, per Numenio il Timeo gioca un ruolo fondamentale, essendo il dialogo che ha ispirato l’intera filoso...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Enrico Volpe
Format: Article
Language:English
Published: Sociedade Brasileira de Estudos Clássicos (SBEC) 2024-12-01
Series:Classica, Revista Brasileira de Estudos Clássicos
Online Access:https://revista.classica.org.br/classica/article/view/1097
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Numenio è certamente uno dei pensatori più originali e influenti del Medioplatonismo. La sua riflessione si inserisce nel quale del Platonismo dogmatico di età imperiale. Come ogni suo contemporaneo, per Numenio il Timeo gioca un ruolo fondamentale, essendo il dialogo che ha ispirato l’intera filosofia medioplatonica. Ciononostante, non ci sono tracce in Numenio di una sua lettura di Tim. 28b7, il celebre passo in cui Platone allude alla generazione del cosmo. Questo passo ha generato un enorme dibattito nel Medioplatonismo tra interpreti “lettaralisti” e interpreti “metaforici” della generazione del cosmo. Numenio, stando a quanto riportano i frammenti, non si esprime esplicitamente sulla questione, ma è inverosimile che egli non abbia preso posizione su un tema cruciale del Medioplatonismo. Scopo del mio contributo è individuare tra i frammenti di Numenio alcuni elementi che sono riconducibili a una sua lettura di Tim. 28b7. In particolare, intendo dimostrare come Numenio abbia concepito il cosmo come generato a partire da una condizione precosmica e quindi la sua interpretazione del Timeo non è da annoverare tra quelle metaforiche. In particolare, analizzerò il lessico “temporalista” impiegato da Numenio al fine di dimostrare come egli se ne serva proprio per supportare una lettura di questo tipo, che è anche l’unica possibile se ci si mantiene fedeli alla dottrina numeniana.
ISSN:0103-4316
2176-6436