Asini, battelli e la ‘crescita economica’ di XII secolo: uno sguardo archeologico sull’Italia settentrionale

Il contributo riflette sulle dinamiche delle produzioni e dei commerci dell’Italia settentrionale a partire dal volume di Chris Wickham (The Donkey and the Boat). In particolare la discussione si sofferma sui secoli X-XII, evidenziando una serie di aspetti connessi ai diversi sistemi di fonti mater...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Fabio Saggioro
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2024-12-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/view/11339
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il contributo riflette sulle dinamiche delle produzioni e dei commerci dell’Italia settentrionale a partire dal volume di Chris Wickham (The Donkey and the Boat). In particolare la discussione si sofferma sui secoli X-XII, evidenziando una serie di aspetti connessi ai diversi sistemi di fonti materiali utilizzati nel volume per descrivere la fase di crescita economica e ai tempi di sviluppo della stessa. The Donkey and the Boat rappresenta un volume di grande interesse per l’utilizzo interdisciplinare delle fonti, sia per le ricadute interpretative sul piano storico, quanto per quelle metodologiche.
ISSN:1593-2214