La separazione delle pinacoteche dalle accademie di Belle Arti
Nel 1882 un regio decreto del Regno d’Italia sottrae alle accademie di Belle Arti la gestione delle pinacoteche storiche, che diventano istituti autonomi, direttamente dipendenti dal Ministero della Pubblica Istruzione. Sebbene di carattere prevalentemente amministrativo, questa importante cesura sa...
Saved in:
Main Author: | Martina Lerda |
---|---|
Format: | Article |
Language: | fra |
Published: |
Ministère de la Culture et de la Communication
2021-01-01
|
Series: | In Situ |
Subjects: | |
Online Access: | https://journals.openedition.org/insitu/29198 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
L’intelligenza artificiale generativa per l’innalzamento della qualità dell’istruzione e la fioritura del pensiero critico. Quale contributo?
by: Gaetano Domenici
Published: (2025-01-01) -
Il contributo dell’intelligenza artificiale per la qualificazione dei processi di istruzione 1
by: Nazarena Patrizi, et al.
Published: (2025-01-01) -
Studio qualitativo sulla percezione della biblioteca da parte della comunità: il caso della Biblioteca comunale di Empoli
by: Gemma Scali
Published: (2025-01-01) -
Umanizzare l'istruzione basata sull'IA: bilanciare competenze digitali e soft skills nelle università europee
by: Fabiana Coluzzi, et al.
Published: (2024-12-01) -
Strategie e modelli operativi per la sicurezza delle pubbliche amministrazioni al tempo del PNRR
by: Indra Macrì
Published: (2024-08-01)