ITALIANO E DIALETTO: ESPERIENZE DIDATTICHE PER UN CURRICOLO VERTICALE INTEGRATO IN PROSPETTIVA ECOLINGUISTICA

Le Indicazioni nazionali e le politiche di tutela delle minoranze linguistiche e del patrimonio dialettale sollecitano il mondo della scuola a sperimentare percorsi di educazione linguistica plurilingue integrata, italiano - lingue - dialetti, per favorire l’alfabetizzazione culturale e sociale del...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Rosalia La Perna, Antonio Serradifalco
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27850
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841560746296606720
author Rosalia La Perna
Antonio Serradifalco
author_facet Rosalia La Perna
Antonio Serradifalco
author_sort Rosalia La Perna
collection DOAJ
description Le Indicazioni nazionali e le politiche di tutela delle minoranze linguistiche e del patrimonio dialettale sollecitano il mondo della scuola a sperimentare percorsi di educazione linguistica plurilingue integrata, italiano - lingue - dialetti, per favorire l’alfabetizzazione culturale e sociale del bambino, lo sviluppo della sua identità attraverso il contatto con l’alterità linguistica e culturale, la partecipazione democratica. Il presente lavoro illustra due esperienze didattiche di educazione linguistica integrata attraverso la valorizzazione dellevarietà dialettali, per un curricolo verticale in prospettiva ecolinguistica, realizzate in classi di Scuola Primaria eSecondaria di I grado del palermitano. In una classe III della Scuola Primaria, composta da italofoni con  scarsa competenza dialettale, lo studio di tipologietestuali in italiano e la ricerca di simili testi in siciliano, condotta coinvolgendo nonni dialettofoni, hanno migliorato lecompetenze di analisi del testo, le abilità comunicative e valorizzato spazi linguistici intergenerazionali. Nella Scuola Secondaria di I grado, le risorse plurilingui degli alunni su italiano e dialetto hanno permesso la rilevazione di lessici onomastici e la costruzione di glossari ragionati; l’analisi contrastiva ha attivato processi metalinguistici, migliorando leabilità d’uso di diversi registri. Italian and local varieties at school: teaching experiences for an integrated vertical curriculum from an ecolinguistic perspective   National guidelines and policies for the valorisation and protection of linguistic minorities and the heritage of local varieties call on schools to explore new educational pathways that integrate multilingual teaching (Italian, other languages and local varieties), in order to promote the students’ cultural and social competence, the development of their identity through the contact with linguistic and cultural diversity and democratic participation. This paper presents two experiences of integrated language teaching through the valorisation of local varieties for a vertical curriculum based on an ecolinguistic perspective, carried out in primary and secondary school classes of schools from an area near Palermo. In a primary school (class III), composed of Italian speakers with low competence in the local variety, the study of text types in Italian and the search for similar texts in Sicilian, carried out with the involvement of Sicilian-speaking grandparents, improved text analysis and communication skills and widened intergenerational language spaces. At secondary level, the students’ multilingual resources on Italian and the local variety allowed the discovery of the onomastic local repertoire and the creation of glossaries; the contrastive analysis activated metalinguistic processes and improved skills in dealing with different registers.
format Article
id doaj-art-f398707fe04b4f62a4014fb85a5d2de3
institution Kabale University
issn 2037-3597
language English
publishDate 2025-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj-art-f398707fe04b4f62a4014fb85a5d2de32025-01-03T15:42:00ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972025-01-0116210.54103/2037-3597/27850ITALIANO E DIALETTO: ESPERIENZE DIDATTICHE PER UN CURRICOLO VERTICALE INTEGRATO IN PROSPETTIVA ECOLINGUISTICARosalia La Perna0Antonio Serradifalco1Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di PalermoLe Indicazioni nazionali e le politiche di tutela delle minoranze linguistiche e del patrimonio dialettale sollecitano il mondo della scuola a sperimentare percorsi di educazione linguistica plurilingue integrata, italiano - lingue - dialetti, per favorire l’alfabetizzazione culturale e sociale del bambino, lo sviluppo della sua identità attraverso il contatto con l’alterità linguistica e culturale, la partecipazione democratica. Il presente lavoro illustra due esperienze didattiche di educazione linguistica integrata attraverso la valorizzazione dellevarietà dialettali, per un curricolo verticale in prospettiva ecolinguistica, realizzate in classi di Scuola Primaria eSecondaria di I grado del palermitano. In una classe III della Scuola Primaria, composta da italofoni con  scarsa competenza dialettale, lo studio di tipologietestuali in italiano e la ricerca di simili testi in siciliano, condotta coinvolgendo nonni dialettofoni, hanno migliorato lecompetenze di analisi del testo, le abilità comunicative e valorizzato spazi linguistici intergenerazionali. Nella Scuola Secondaria di I grado, le risorse plurilingui degli alunni su italiano e dialetto hanno permesso la rilevazione di lessici onomastici e la costruzione di glossari ragionati; l’analisi contrastiva ha attivato processi metalinguistici, migliorando leabilità d’uso di diversi registri. Italian and local varieties at school: teaching experiences for an integrated vertical curriculum from an ecolinguistic perspective   National guidelines and policies for the valorisation and protection of linguistic minorities and the heritage of local varieties call on schools to explore new educational pathways that integrate multilingual teaching (Italian, other languages and local varieties), in order to promote the students’ cultural and social competence, the development of their identity through the contact with linguistic and cultural diversity and democratic participation. This paper presents two experiences of integrated language teaching through the valorisation of local varieties for a vertical curriculum based on an ecolinguistic perspective, carried out in primary and secondary school classes of schools from an area near Palermo. In a primary school (class III), composed of Italian speakers with low competence in the local variety, the study of text types in Italian and the search for similar texts in Sicilian, carried out with the involvement of Sicilian-speaking grandparents, improved text analysis and communication skills and widened intergenerational language spaces. At secondary level, the students’ multilingual resources on Italian and the local variety allowed the discovery of the onomastic local repertoire and the creation of glossaries; the contrastive analysis activated metalinguistic processes and improved skills in dealing with different registers. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27850
spellingShingle Rosalia La Perna
Antonio Serradifalco
ITALIANO E DIALETTO: ESPERIENZE DIDATTICHE PER UN CURRICOLO VERTICALE INTEGRATO IN PROSPETTIVA ECOLINGUISTICA
Italiano LinguaDue
title ITALIANO E DIALETTO: ESPERIENZE DIDATTICHE PER UN CURRICOLO VERTICALE INTEGRATO IN PROSPETTIVA ECOLINGUISTICA
title_full ITALIANO E DIALETTO: ESPERIENZE DIDATTICHE PER UN CURRICOLO VERTICALE INTEGRATO IN PROSPETTIVA ECOLINGUISTICA
title_fullStr ITALIANO E DIALETTO: ESPERIENZE DIDATTICHE PER UN CURRICOLO VERTICALE INTEGRATO IN PROSPETTIVA ECOLINGUISTICA
title_full_unstemmed ITALIANO E DIALETTO: ESPERIENZE DIDATTICHE PER UN CURRICOLO VERTICALE INTEGRATO IN PROSPETTIVA ECOLINGUISTICA
title_short ITALIANO E DIALETTO: ESPERIENZE DIDATTICHE PER UN CURRICOLO VERTICALE INTEGRATO IN PROSPETTIVA ECOLINGUISTICA
title_sort italiano e dialetto esperienze didattiche per un curricolo verticale integrato in prospettiva ecolinguistica
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27850
work_keys_str_mv AT rosalialaperna italianoedialettoesperienzedidatticheperuncurricoloverticaleintegratoinprospettivaecolinguistica
AT antonioserradifalco italianoedialettoesperienzedidatticheperuncurricoloverticaleintegratoinprospettivaecolinguistica