Utilizzo della tensione di picco per la verifica a fatica dei giunti saldati d’angolo con il metodo degli elementi finiti

In questo lavoro viene applicato il metodo della tensione di picco per l’analisi della resistenza a fatica di giunti saldati con cordone d’angolo limitatamente al caso di rottura al piede del cordone di saldatura. Il metodo è un’applicazione ingegneristica dell’approccio locale basato sul fattore di...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: G. Meneghetti
Format: Article
Language:English
Published: Gruppo Italiano Frattura 2009-07-01
Series:Fracture and Structural Integrity
Subjects:
Online Access:http://www.gruppofrattura.it/pdf/rivista/numero9/numero_9_art_9.pdf
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841562282604101632
author G. Meneghetti
author_facet G. Meneghetti
author_sort G. Meneghetti
collection DOAJ
description In questo lavoro viene applicato il metodo della tensione di picco per l’analisi della resistenza a fatica di giunti saldati con cordone d’angolo limitatamente al caso di rottura al piede del cordone di saldatura. Il metodo è un’applicazione ingegneristica dell’approccio locale basato sul fattore di intensificazione delle tensioni per intagli (Notch-Stress Intensity Factor, N-SIF) di modo I, che assimila il profilo del piede del cordone di saldatura ad un intaglio a V con raggio di raccordo pari a zero. Inoltre si basa sull’utilizzo della tensione di picco singolare calcolata al piede del cordone mediante un’analisi agli elementi finiti lineare elastica con elementi aventi una prefissata dimensione, assunta pari a 1 mm in questo lavoro. La relativa semplicità di utilizzo e la robustezza del metodo lo rendono adatto all’applicazione in ambito industriale.
format Article
id doaj-art-f32fb33074264106ad0112ab915391df
institution Kabale University
issn 1971-8993
language English
publishDate 2009-07-01
publisher Gruppo Italiano Frattura
record_format Article
series Fracture and Structural Integrity
spelling doaj-art-f32fb33074264106ad0112ab915391df2025-01-03T01:05:13ZengGruppo Italiano FratturaFracture and Structural Integrity1971-89932009-07-01398594Utilizzo della tensione di picco per la verifica a fatica dei giunti saldati d’angolo con il metodo degli elementi finitiG. MeneghettiIn questo lavoro viene applicato il metodo della tensione di picco per l’analisi della resistenza a fatica di giunti saldati con cordone d’angolo limitatamente al caso di rottura al piede del cordone di saldatura. Il metodo è un’applicazione ingegneristica dell’approccio locale basato sul fattore di intensificazione delle tensioni per intagli (Notch-Stress Intensity Factor, N-SIF) di modo I, che assimila il profilo del piede del cordone di saldatura ad un intaglio a V con raggio di raccordo pari a zero. Inoltre si basa sull’utilizzo della tensione di picco singolare calcolata al piede del cordone mediante un’analisi agli elementi finiti lineare elastica con elementi aventi una prefissata dimensione, assunta pari a 1 mm in questo lavoro. La relativa semplicità di utilizzo e la robustezza del metodo lo rendono adatto all’applicazione in ambito industriale.http://www.gruppofrattura.it/pdf/rivista/numero9/numero_9_art_9.pdfFatigue DesignLocal ApproachesNotch-Stress Intensity FactorsFillet Welded JointsFinite Element AnalysisCoarse MeshPeak Stress Method
spellingShingle G. Meneghetti
Utilizzo della tensione di picco per la verifica a fatica dei giunti saldati d’angolo con il metodo degli elementi finiti
Fracture and Structural Integrity
Fatigue Design
Local Approaches
Notch-Stress Intensity Factors
Fillet Welded Joints
Finite Element Analysis
Coarse Mesh
Peak Stress Method
title Utilizzo della tensione di picco per la verifica a fatica dei giunti saldati d’angolo con il metodo degli elementi finiti
title_full Utilizzo della tensione di picco per la verifica a fatica dei giunti saldati d’angolo con il metodo degli elementi finiti
title_fullStr Utilizzo della tensione di picco per la verifica a fatica dei giunti saldati d’angolo con il metodo degli elementi finiti
title_full_unstemmed Utilizzo della tensione di picco per la verifica a fatica dei giunti saldati d’angolo con il metodo degli elementi finiti
title_short Utilizzo della tensione di picco per la verifica a fatica dei giunti saldati d’angolo con il metodo degli elementi finiti
title_sort utilizzo della tensione di picco per la verifica a fatica dei giunti saldati d angolo con il metodo degli elementi finiti
topic Fatigue Design
Local Approaches
Notch-Stress Intensity Factors
Fillet Welded Joints
Finite Element Analysis
Coarse Mesh
Peak Stress Method
url http://www.gruppofrattura.it/pdf/rivista/numero9/numero_9_art_9.pdf
work_keys_str_mv AT gmeneghetti utilizzodellatensionedipiccoperlaverificaafaticadeigiuntisaldatidangoloconilmetododeglielementifiniti