Nina Façon despre Giordano Bruno
La relazione Nina Façon studiosa di Giordano Bruno presenta il contributo essenziale di questa importantissima italianista romena alla conoscenza e allo studio del grande filosofo nolano in Romania analizzando tre dei suoi saggi, secondo me, di grande sostanza. I tre saggi in questione, benché pubbl...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Editura Academiei Române
2009-12-01
|
Series: | Revista de Istorie și Teorie Literară |
Online Access: | https://ritl.ro/pdf/2009/25_S_Bratu_Elian.pdf |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841560378191904768 |
---|---|
author | Smaranda Bratu Elian |
author_facet | Smaranda Bratu Elian |
author_sort | Smaranda Bratu Elian |
collection | DOAJ |
description | La relazione Nina Façon studiosa di Giordano Bruno presenta il contributo essenziale di questa importantissima italianista romena alla conoscenza e allo studio del grande filosofo nolano in Romania analizzando tre dei suoi saggi, secondo me, di grande sostanza. I tre saggi in questione, benché pubblicati sotto tre nomi diversi e in due diverse epoche e benché diversamente impostati, hanno importanti caratteristiche comuni: si rivolgono a un pubblico alto o addirittura specializzato, dunque sono esenti di tratti divulgativi o didattici; si occupano delle opere italiane di Bruno facendo pochi e rari accenni a quelle latine; sono dedicati a quello che Bruno stesso chiamava «la nolana filosofia», cioè non ai trattati sulla magia e sull’arte della memoria che, dopo Francis Yates, hanno assorbito un po’ troppo l’attenzione degli studiosi. Si tratta dei due saggi di esegesi filosofica, pubblicati sotto due diversi pseudonimi nel 1942: L’attivismo nel pensiero del Rinascimento italiano (divenuto in un volume ulteriore La concezione dell’uomo attivo) e lo studio introduttivo alla propria traduzione del dialogo bruniano De la causa, principio et uno; e di un terzo studio, Su alcune parolechiave in Giordano Bruno, pubblicato nel 1969 sulla Rivista Scientifica dell’Università Humboldt di Berlino, che è di carattere storico-linguistico. Tutti e tre gli studi rivelano un’impressionante, per estensione e profondità, cultura filosofica e condividono la stessa precisione e oggettività di analisi. Essi possono essere considerati una bibliografia bruniana di altissimo livello scientifico e ancora attuale. |
format | Article |
id | doaj-art-f2d566fd6eb54c4885ff8f4548d4351c |
institution | Kabale University |
issn | 0034-8392 3061-4201 |
language | deu |
publishDate | 2009-12-01 |
publisher | Editura Academiei Române |
record_format | Article |
series | Revista de Istorie și Teorie Literară |
spelling | doaj-art-f2d566fd6eb54c4885ff8f4548d4351c2025-01-04T07:47:05ZdeuEditura Academiei RomâneRevista de Istorie și Teorie Literară0034-83923061-42012009-12-0131-4267273Nina Façon despre Giordano BrunoSmaranda Bratu Elian0Prof. univ. dr., Facultatea de Limbi şi Literaturi Străine, Universitatea din BucureştiLa relazione Nina Façon studiosa di Giordano Bruno presenta il contributo essenziale di questa importantissima italianista romena alla conoscenza e allo studio del grande filosofo nolano in Romania analizzando tre dei suoi saggi, secondo me, di grande sostanza. I tre saggi in questione, benché pubblicati sotto tre nomi diversi e in due diverse epoche e benché diversamente impostati, hanno importanti caratteristiche comuni: si rivolgono a un pubblico alto o addirittura specializzato, dunque sono esenti di tratti divulgativi o didattici; si occupano delle opere italiane di Bruno facendo pochi e rari accenni a quelle latine; sono dedicati a quello che Bruno stesso chiamava «la nolana filosofia», cioè non ai trattati sulla magia e sull’arte della memoria che, dopo Francis Yates, hanno assorbito un po’ troppo l’attenzione degli studiosi. Si tratta dei due saggi di esegesi filosofica, pubblicati sotto due diversi pseudonimi nel 1942: L’attivismo nel pensiero del Rinascimento italiano (divenuto in un volume ulteriore La concezione dell’uomo attivo) e lo studio introduttivo alla propria traduzione del dialogo bruniano De la causa, principio et uno; e di un terzo studio, Su alcune parolechiave in Giordano Bruno, pubblicato nel 1969 sulla Rivista Scientifica dell’Università Humboldt di Berlino, che è di carattere storico-linguistico. Tutti e tre gli studi rivelano un’impressionante, per estensione e profondità, cultura filosofica e condividono la stessa precisione e oggettività di analisi. Essi possono essere considerati una bibliografia bruniana di altissimo livello scientifico e ancora attuale.https://ritl.ro/pdf/2009/25_S_Bratu_Elian.pdf |
spellingShingle | Smaranda Bratu Elian Nina Façon despre Giordano Bruno Revista de Istorie și Teorie Literară |
title | Nina Façon despre Giordano Bruno |
title_full | Nina Façon despre Giordano Bruno |
title_fullStr | Nina Façon despre Giordano Bruno |
title_full_unstemmed | Nina Façon despre Giordano Bruno |
title_short | Nina Façon despre Giordano Bruno |
title_sort | nina facon despre giordano bruno |
url | https://ritl.ro/pdf/2009/25_S_Bratu_Elian.pdf |
work_keys_str_mv | AT smarandabratuelian ninafacondespregiordanobruno |