Le campane della propaganda: rapporti di reciprocità e conflitto giurisdizionale a Venezia tra Cinque e Seicento
The author wants to draw attention on the events that followed the Interdict in Venice. She lingers in particular over the presence and the activity –not only diplomatic– of the English and Dutch ambassadors which would have non-Catholic religious functions performed at their homes: in order to anno...
Saved in:
Main Author: | Michaela Valente |
---|---|
Format: | Article |
Language: | fra |
Published: |
École Normale Supérieure de Lyon Editions
2002-11-01
|
Series: | Laboratoire Italien |
Online Access: | https://journals.openedition.org/laboratoireitalien/369 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Patrimoni e protocolli: i beni culturali immateriali tra valori globali e pratiche locali come terreno di conflitto e di mediazione
by: Letizia Bindi
Published: (2016-05-01) -
Venezia dopo Venezia: economia e demografia urbana nel novecento
by: Giovanni Favero
Published: (2014-12-01) -
Resistere al lavoro o alla propria esclusione? Un’analisi dei rapporti tra devianza, mascolinità e accesso alla formazione professionale nella Grande-Terre orientale (Kanaky-Nuova Caledonia)
by: Martino Miceli
Published: (2024-06-01) -
Conflitti del lavoro, lavoro in conflitto. Trasformazioni aziendali globali e nuove forme di fragilità e precarizzazione
by: Fulvia D’Aloisio
Published: (2016-05-01) -
Venezia dei bassifondi: la città dei marginali, della classe operaia e del pittoresco popolare
by: Alessandro Casellato
Published: (2014-12-01)