RIFLESSIONI SU GENERE GRAMMATICALE E LINGUA INCLUSIVA: A CHE PUNTO SIAMO?
Mi propongo di fare il punto sulle due principali questioni che sono state sollevate a proposito del cosiddetto “sessismo” della lingua italiana: quindi da una parte la femminilizzazione dei nomi di cariche e professioni; dall’altra il dibattito sul genere maschile cosiddetto non marcato, quando con...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2025-01-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27867 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841560744194211840 |
---|---|
author | Maria G. Lo Duca |
author_facet | Maria G. Lo Duca |
author_sort | Maria G. Lo Duca |
collection | DOAJ |
description | Mi propongo di fare il punto sulle due principali questioni che sono state sollevate a proposito del cosiddetto “sessismo” della lingua italiana: quindi da una parte la femminilizzazione dei nomi di cariche e professioni; dall’altra il dibattito sul genere maschile cosiddetto non marcato, quando considerato inclusivo o sovraesteso. I due temi sono indagati a partire dall’assetto morfo-sintattico dell’italiano, che rende possibili o al contrario difficilmente praticabili le soluzioni via via individuate.
Reflections on grammatical gender and inclusive language: where are we at?
I propose to take stock of the two main issues that have been raised regarding the so-called "sexism" of the Italian language: on the one hand the feminization of titles and names of professions; on the other hand, the debate on the so-called unmarked male gender, when considered inclusive or overextended. The two themes are investigated starting from the particular morpho-syntactic structure of Italian, which makes the various solutions identified possible to adopt, or else difficult or practically impossible.
|
format | Article |
id | doaj-art-ec036ca187744948aa896cf7d9333e9a |
institution | Kabale University |
issn | 2037-3597 |
language | English |
publishDate | 2025-01-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Italiano LinguaDue |
spelling | doaj-art-ec036ca187744948aa896cf7d9333e9a2025-01-03T15:41:55ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972025-01-0116210.54103/2037-3597/27867RIFLESSIONI SU GENERE GRAMMATICALE E LINGUA INCLUSIVA: A CHE PUNTO SIAMO?Maria G. Lo Duca0Università degli Studi di PadovaMi propongo di fare il punto sulle due principali questioni che sono state sollevate a proposito del cosiddetto “sessismo” della lingua italiana: quindi da una parte la femminilizzazione dei nomi di cariche e professioni; dall’altra il dibattito sul genere maschile cosiddetto non marcato, quando considerato inclusivo o sovraesteso. I due temi sono indagati a partire dall’assetto morfo-sintattico dell’italiano, che rende possibili o al contrario difficilmente praticabili le soluzioni via via individuate. Reflections on grammatical gender and inclusive language: where are we at? I propose to take stock of the two main issues that have been raised regarding the so-called "sexism" of the Italian language: on the one hand the feminization of titles and names of professions; on the other hand, the debate on the so-called unmarked male gender, when considered inclusive or overextended. The two themes are investigated starting from the particular morpho-syntactic structure of Italian, which makes the various solutions identified possible to adopt, or else difficult or practically impossible. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27867 |
spellingShingle | Maria G. Lo Duca RIFLESSIONI SU GENERE GRAMMATICALE E LINGUA INCLUSIVA: A CHE PUNTO SIAMO? Italiano LinguaDue |
title | RIFLESSIONI SU GENERE GRAMMATICALE E LINGUA INCLUSIVA: A CHE PUNTO SIAMO? |
title_full | RIFLESSIONI SU GENERE GRAMMATICALE E LINGUA INCLUSIVA: A CHE PUNTO SIAMO? |
title_fullStr | RIFLESSIONI SU GENERE GRAMMATICALE E LINGUA INCLUSIVA: A CHE PUNTO SIAMO? |
title_full_unstemmed | RIFLESSIONI SU GENERE GRAMMATICALE E LINGUA INCLUSIVA: A CHE PUNTO SIAMO? |
title_short | RIFLESSIONI SU GENERE GRAMMATICALE E LINGUA INCLUSIVA: A CHE PUNTO SIAMO? |
title_sort | riflessioni su genere grammaticale e lingua inclusiva a che punto siamo |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27867 |
work_keys_str_mv | AT mariagloduca riflessionisugeneregrammaticaleelinguainclusivaachepuntosiamo |