Il lessico architettonico nell’italiano delle origini
Di tutte le terminologie artistiche quella dell’architettura fu prima a costituirsi come un sistema lessicale sovraregionale, sorta dai volgarizzamenti e dalle traduzioni vitruviane. Benché i primi testi architettonici in volgare risalgano alla fine del Quattrocento dando vita a un primo nucleo di...
Saved in:
| Main Authors: | , |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | deu |
| Published: |
University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)
2023-12-01
|
| Series: | Scripta Manent |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://journals.uni-lj.si/scriptamanent/article/view/19267 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
| _version_ | 1846115353494552576 |
|---|---|
| author | Danijela Đorović Slađana Stanojević |
| author_facet | Danijela Đorović Slađana Stanojević |
| author_sort | Danijela Đorović |
| collection | DOAJ |
| description |
Di tutte le terminologie artistiche quella dell’architettura fu prima a costituirsi come un sistema lessicale sovraregionale, sorta dai volgarizzamenti e dalle traduzioni vitruviane. Benché i primi testi architettonici in volgare risalgano alla fine del Quattrocento dando vita a un primo nucleo di termini architettonici di base, il Medioevo con le sue imponenti imprese edilizie non poté non disporre di una terminologia del settore. Questa prima fase dello sviluppo del lessico architettonico è caratterizzata dalla spiccata instabilità nonché dalla presenza di diverse varianti regionali, così come dall’apporto notevole dei vocaboli usati nei cantieri e nelle botteghe da capomastri, manovali e architetti e trasmessi, quasi esclusivamente per via orale. Il presente lavoro si pone l’obbiettivo di analizzare i termini architettonici più frequenti e la loro sorte nell’italiano delle origini, dal punto di vista morfologico, etimologico e semantico, partendo dal corpus del dizionario storico dell’italiano antico TLIO (Tesoro della lingua italiana delle origini) formato da testi documentari, scientifici e giuridici dai primi secoli del volgare fino al 1375.
|
| format | Article |
| id | doaj-art-ea3b8a21636a4fd383b5ac58ef7416a4 |
| institution | Kabale University |
| issn | 1854-2042 |
| language | deu |
| publishDate | 2023-12-01 |
| publisher | University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani) |
| record_format | Article |
| series | Scripta Manent |
| spelling | doaj-art-ea3b8a21636a4fd383b5ac58ef7416a42024-12-19T13:52:40ZdeuUniversity of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)Scripta Manent1854-20422023-12-0118210.4312/SM.18.2.90-106Il lessico architettonico nell’italiano delle originiDanijela Đorović0Slađana Stanojević1Facoltà di Filosofia, Università di BelgradoFacoltà di Filologia e Arti, Università di Kragujevac Di tutte le terminologie artistiche quella dell’architettura fu prima a costituirsi come un sistema lessicale sovraregionale, sorta dai volgarizzamenti e dalle traduzioni vitruviane. Benché i primi testi architettonici in volgare risalgano alla fine del Quattrocento dando vita a un primo nucleo di termini architettonici di base, il Medioevo con le sue imponenti imprese edilizie non poté non disporre di una terminologia del settore. Questa prima fase dello sviluppo del lessico architettonico è caratterizzata dalla spiccata instabilità nonché dalla presenza di diverse varianti regionali, così come dall’apporto notevole dei vocaboli usati nei cantieri e nelle botteghe da capomastri, manovali e architetti e trasmessi, quasi esclusivamente per via orale. Il presente lavoro si pone l’obbiettivo di analizzare i termini architettonici più frequenti e la loro sorte nell’italiano delle origini, dal punto di vista morfologico, etimologico e semantico, partendo dal corpus del dizionario storico dell’italiano antico TLIO (Tesoro della lingua italiana delle origini) formato da testi documentari, scientifici e giuridici dai primi secoli del volgare fino al 1375. https://journals.uni-lj.si/scriptamanent/article/view/19267lessico architettonicoitaliano delle originiterminologiaterminologizzazionemetaforizzazione |
| spellingShingle | Danijela Đorović Slađana Stanojević Il lessico architettonico nell’italiano delle origini Scripta Manent lessico architettonico italiano delle origini terminologia terminologizzazione metaforizzazione |
| title | Il lessico architettonico nell’italiano delle origini |
| title_full | Il lessico architettonico nell’italiano delle origini |
| title_fullStr | Il lessico architettonico nell’italiano delle origini |
| title_full_unstemmed | Il lessico architettonico nell’italiano delle origini |
| title_short | Il lessico architettonico nell’italiano delle origini |
| title_sort | il lessico architettonico nell italiano delle origini |
| topic | lessico architettonico italiano delle origini terminologia terminologizzazione metaforizzazione |
| url | https://journals.uni-lj.si/scriptamanent/article/view/19267 |
| work_keys_str_mv | AT danijelađorovic illessicoarchitettoniconellitalianodelleorigini AT slađanastanojevic illessicoarchitettoniconellitalianodelleorigini |