Modellazione efficiente agli elementi finiti per l’analisi a collasso di strutture incollate complesse

Il lavoro verifica l’applicabilità di un modello semplificato agli elementi finiti per l’analisi a collasso post elastico di strutture incollate complesse in parete sottile. Al fine di superare le limitazioni dei modelli di letteratura come l’uso di elementi speciali, il lavoro sfrutta un modello ri...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: E. Dragoni, A. Spaggiari, D. Castagnetti
Format: Article
Language:English
Published: Gruppo Italiano Frattura 2009-07-01
Series:Fracture and Structural Integrity
Subjects:
Online Access:http://www.gruppofrattura.it/pdf/rivista/numero9/numero_9_art_6.pdf
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1846091844719476736
author E. Dragoni
A. Spaggiari
D. Castagnetti
author_facet E. Dragoni
A. Spaggiari
D. Castagnetti
author_sort E. Dragoni
collection DOAJ
description Il lavoro verifica l’applicabilità di un modello semplificato agli elementi finiti per l’analisi a collasso post elastico di strutture incollate complesse in parete sottile. Al fine di superare le limitazioni dei modelli di letteratura come l’uso di elementi speciali, il lavoro sfrutta un modello ridotto già presentato dagli autori in campo elastico. Tale modello è basato sulla rappresentazione degli aderendi mediante elementi semistrutturali (piastre o gusci) e dell’adesivo per mezzo di speciali elementi coesivi. La continuità strutturale tra aderendi e adesivo è ottenuta mediante vincoli interni (tied mesh) che accomunano i gradi di libertà dei nodi mutuamente affacciati di aderendi ed adesivo. La struttura analizzata è un simulacro di incollaggio industriale e produce nella strato adesivo una sollecitazione complessa, analizzabile solo con modelli numerici. Si considera una struttura tubolare in parete sottile a sezione quadrata, fatta di due spezzoni posti testa a testa e incollati con fazzoletti di lamiera sui quattro lati. La struttura è sottoposta a flessione a tre punti fino al cedimento e la zona incollata posta disassata rispetto al punto di applicazione del carico riceve una sollecitazione indiretta. I risultati dell’analisi FEM, confrontati direttamente con le curve sperimentali forza-spostamento, evidenziano una buona accuratezza del metodo, in termini di rigidezza, forza massima e comportamento post elastico della struttura, accompagnati da ridotte dimensioni del modello e tempi di calcolo molto contenuti. Grazie a questi vantaggi, la procedura si presta ad effettuare l’analisi di strutture incollate complesse, altrimenti ingestibili se affrontate con una modellazione agli elementi finiti tradizionale.
format Article
id doaj-art-e549b3225e554465a713a44285a2a639
institution Kabale University
issn 1971-8993
language English
publishDate 2009-07-01
publisher Gruppo Italiano Frattura
record_format Article
series Fracture and Structural Integrity
spelling doaj-art-e549b3225e554465a713a44285a2a6392025-01-02T21:56:38ZengGruppo Italiano FratturaFracture and Structural Integrity1971-89932009-07-01395563Modellazione efficiente agli elementi finiti per l’analisi a collasso di strutture incollate complesseE. DragoniA. SpaggiariD. CastagnettiIl lavoro verifica l’applicabilità di un modello semplificato agli elementi finiti per l’analisi a collasso post elastico di strutture incollate complesse in parete sottile. Al fine di superare le limitazioni dei modelli di letteratura come l’uso di elementi speciali, il lavoro sfrutta un modello ridotto già presentato dagli autori in campo elastico. Tale modello è basato sulla rappresentazione degli aderendi mediante elementi semistrutturali (piastre o gusci) e dell’adesivo per mezzo di speciali elementi coesivi. La continuità strutturale tra aderendi e adesivo è ottenuta mediante vincoli interni (tied mesh) che accomunano i gradi di libertà dei nodi mutuamente affacciati di aderendi ed adesivo. La struttura analizzata è un simulacro di incollaggio industriale e produce nella strato adesivo una sollecitazione complessa, analizzabile solo con modelli numerici. Si considera una struttura tubolare in parete sottile a sezione quadrata, fatta di due spezzoni posti testa a testa e incollati con fazzoletti di lamiera sui quattro lati. La struttura è sottoposta a flessione a tre punti fino al cedimento e la zona incollata posta disassata rispetto al punto di applicazione del carico riceve una sollecitazione indiretta. I risultati dell’analisi FEM, confrontati direttamente con le curve sperimentali forza-spostamento, evidenziano una buona accuratezza del metodo, in termini di rigidezza, forza massima e comportamento post elastico della struttura, accompagnati da ridotte dimensioni del modello e tempi di calcolo molto contenuti. Grazie a questi vantaggi, la procedura si presta ad effettuare l’analisi di strutture incollate complesse, altrimenti ingestibili se affrontate con una modellazione agli elementi finiti tradizionale.http://www.gruppofrattura.it/pdf/rivista/numero9/numero_9_art_6.pdfMetodi numerici efficientianalisi a collassocostruzioni incollate
spellingShingle E. Dragoni
A. Spaggiari
D. Castagnetti
Modellazione efficiente agli elementi finiti per l’analisi a collasso di strutture incollate complesse
Fracture and Structural Integrity
Metodi numerici efficienti
analisi a collasso
costruzioni incollate
title Modellazione efficiente agli elementi finiti per l’analisi a collasso di strutture incollate complesse
title_full Modellazione efficiente agli elementi finiti per l’analisi a collasso di strutture incollate complesse
title_fullStr Modellazione efficiente agli elementi finiti per l’analisi a collasso di strutture incollate complesse
title_full_unstemmed Modellazione efficiente agli elementi finiti per l’analisi a collasso di strutture incollate complesse
title_short Modellazione efficiente agli elementi finiti per l’analisi a collasso di strutture incollate complesse
title_sort modellazione efficiente agli elementi finiti per l analisi a collasso di strutture incollate complesse
topic Metodi numerici efficienti
analisi a collasso
costruzioni incollate
url http://www.gruppofrattura.it/pdf/rivista/numero9/numero_9_art_6.pdf
work_keys_str_mv AT edragoni modellazioneefficienteaglielementifinitiperlanalisiacollassodistruttureincollatecomplesse
AT aspaggiari modellazioneefficienteaglielementifinitiperlanalisiacollassodistruttureincollatecomplesse
AT dcastagnetti modellazioneefficienteaglielementifinitiperlanalisiacollassodistruttureincollatecomplesse