Tra «spartenza» e «restanza»: la grande emigrazione tra diritti e stigma sociale
I termini «spartenza» e «restanza» non definiscono solo due esperienze complementari legate al fenomeno migratorio, partire e restare, ma evidenziano la comune identità giuridica del cd. «popolo di mezzo», sospeso tra fuga e stanzialità, tra diritti e status perduti ed altri non ancora acquisiti, c...
Saved in:
| Main Author: | |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | English |
| Published: |
Milano University Press
2024-12-01
|
| Series: | Italian Review of Legal History |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/27616 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
| _version_ | 1846110791523106816 |
|---|---|
| author | Carmela Maria Spadaro |
| author_facet | Carmela Maria Spadaro |
| author_sort | Carmela Maria Spadaro |
| collection | DOAJ |
| description |
I termini «spartenza» e «restanza» non definiscono solo due esperienze complementari legate al fenomeno migratorio, partire e restare, ma evidenziano la comune identità giuridica del cd. «popolo di mezzo», sospeso tra fuga e stanzialità, tra diritti e status perduti ed altri non ancora acquisiti, che percepisce sé stesso comunque e ovunque «fuori luogo»: una «minorità giuridica» la cui denuncia emerge da una corposa letteratura popolare, i cd. «canti di spartenza» capaci di suscitare risposte dal basso e di superare lo stigma recuperando l’identità perduta.
|
| format | Article |
| id | doaj-art-e3eb891a5f794b9a9327aa8c56ca7a38 |
| institution | Kabale University |
| issn | 2464-8914 |
| language | English |
| publishDate | 2024-12-01 |
| publisher | Milano University Press |
| record_format | Article |
| series | Italian Review of Legal History |
| spelling | doaj-art-e3eb891a5f794b9a9327aa8c56ca7a382024-12-23T15:41:08ZengMilano University PressItalian Review of Legal History2464-89142024-12-0110/210.54103/2464-8914/27616Tra «spartenza» e «restanza»: la grande emigrazione tra diritti e stigma socialeCarmela Maria Spadaro0Università degli Studi di Napoli Federico II I termini «spartenza» e «restanza» non definiscono solo due esperienze complementari legate al fenomeno migratorio, partire e restare, ma evidenziano la comune identità giuridica del cd. «popolo di mezzo», sospeso tra fuga e stanzialità, tra diritti e status perduti ed altri non ancora acquisiti, che percepisce sé stesso comunque e ovunque «fuori luogo»: una «minorità giuridica» la cui denuncia emerge da una corposa letteratura popolare, i cd. «canti di spartenza» capaci di suscitare risposte dal basso e di superare lo stigma recuperando l’identità perduta. https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/27616EmigrazioneAmericastigmaSpartenza (canti di)XIX secolo |
| spellingShingle | Carmela Maria Spadaro Tra «spartenza» e «restanza»: la grande emigrazione tra diritti e stigma sociale Italian Review of Legal History Emigrazione America stigma Spartenza (canti di) XIX secolo |
| title | Tra «spartenza» e «restanza»: la grande emigrazione tra diritti e stigma sociale |
| title_full | Tra «spartenza» e «restanza»: la grande emigrazione tra diritti e stigma sociale |
| title_fullStr | Tra «spartenza» e «restanza»: la grande emigrazione tra diritti e stigma sociale |
| title_full_unstemmed | Tra «spartenza» e «restanza»: la grande emigrazione tra diritti e stigma sociale |
| title_short | Tra «spartenza» e «restanza»: la grande emigrazione tra diritti e stigma sociale |
| title_sort | tra spartenza e restanza la grande emigrazione tra diritti e stigma sociale |
| topic | Emigrazione America stigma Spartenza (canti di) XIX secolo |
| url | https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/27616 |
| work_keys_str_mv | AT carmelamariaspadaro traspartenzaerestanzalagrandeemigrazionetradirittiestigmasociale |