Raffinatezze della pittura veronese del Settecento tra Rotari, Lorenzi e Ugolini

Finti drappi dipinti a trompe-l’œil per celare e svelare le raffigurazioni di soggetto storico nascoste sotto (Pietro Antonio Rotari), soggetti scelti tra le pagine meno note di Ovidio (Francesco Lorenzi), preziose miniature realizzate su ogni tipo di supporto, come la seta dei piviali e il cuoio de...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Enrico Maria Guzzo
Format: Article
Language:English
Published: Gianni Bussinelli Editore 2024-07-01
Series:Studi Veronesi
Subjects:
Online Access:https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/788
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1846159940743331840
author Enrico Maria Guzzo
author_facet Enrico Maria Guzzo
author_sort Enrico Maria Guzzo
collection DOAJ
description Finti drappi dipinti a trompe-l’œil per celare e svelare le raffigurazioni di soggetto storico nascoste sotto (Pietro Antonio Rotari), soggetti scelti tra le pagine meno note di Ovidio (Francesco Lorenzi), preziose miniature realizzate su ogni tipo di supporto, come la seta dei piviali e il cuoio delle legature, tele rifinite non a vernice ma con albume d’uovo e succo d’aglio (Agostino Ugolini): la pittura del Settecento veronese continua a stupirci per la raffinatezza raggiunta da alcuni dei suoi protagonisti. Costoro in vita finirono per farsi notare ben oltre le mura di Verona (primo fra tutti l’internazionale Rotari), ma nel mercato dell’arte attuale rischiano di essere confusi con altre artisti e altre scuole, come spesso capita al cólto Lorenzi e al sempre raffinato Ugolini. Lorenzi esibisce la sua cultura in soggetti assai poco noti, come il perduto Telane ed Ermelinda, o il Erisittone abbatte l’albero sacro a Cerere recentemente comparso in asta. Ugolini ci incanta anche nei dipinti profani, ad esempio nelle Storie di Ester oggi a palazzo Maffei
format Article
id doaj-art-e370160de49a4720a0efa6505d98f304
institution Kabale University
issn 2531-9949
2532-0173
language English
publishDate 2024-07-01
publisher Gianni Bussinelli Editore
record_format Article
series Studi Veronesi
spelling doaj-art-e370160de49a4720a0efa6505d98f3042024-11-22T17:31:05ZengGianni Bussinelli EditoreStudi Veronesi2531-99492532-01732024-07-019091109764Raffinatezze della pittura veronese del Settecento tra Rotari, Lorenzi e UgoliniEnrico Maria GuzzoFinti drappi dipinti a trompe-l’œil per celare e svelare le raffigurazioni di soggetto storico nascoste sotto (Pietro Antonio Rotari), soggetti scelti tra le pagine meno note di Ovidio (Francesco Lorenzi), preziose miniature realizzate su ogni tipo di supporto, come la seta dei piviali e il cuoio delle legature, tele rifinite non a vernice ma con albume d’uovo e succo d’aglio (Agostino Ugolini): la pittura del Settecento veronese continua a stupirci per la raffinatezza raggiunta da alcuni dei suoi protagonisti. Costoro in vita finirono per farsi notare ben oltre le mura di Verona (primo fra tutti l’internazionale Rotari), ma nel mercato dell’arte attuale rischiano di essere confusi con altre artisti e altre scuole, come spesso capita al cólto Lorenzi e al sempre raffinato Ugolini. Lorenzi esibisce la sua cultura in soggetti assai poco noti, come il perduto Telane ed Ermelinda, o il Erisittone abbatte l’albero sacro a Cerere recentemente comparso in asta. Ugolini ci incanta anche nei dipinti profani, ad esempio nelle Storie di Ester oggi a palazzo Maffeihttps://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/788pittura veronesepietro antonio rotarifrancesco lorenziagostino ugoliniveronaxviii secolo
spellingShingle Enrico Maria Guzzo
Raffinatezze della pittura veronese del Settecento tra Rotari, Lorenzi e Ugolini
Studi Veronesi
pittura veronese
pietro antonio rotari
francesco lorenzi
agostino ugolini
verona
xviii secolo
title Raffinatezze della pittura veronese del Settecento tra Rotari, Lorenzi e Ugolini
title_full Raffinatezze della pittura veronese del Settecento tra Rotari, Lorenzi e Ugolini
title_fullStr Raffinatezze della pittura veronese del Settecento tra Rotari, Lorenzi e Ugolini
title_full_unstemmed Raffinatezze della pittura veronese del Settecento tra Rotari, Lorenzi e Ugolini
title_short Raffinatezze della pittura veronese del Settecento tra Rotari, Lorenzi e Ugolini
title_sort raffinatezze della pittura veronese del settecento tra rotari lorenzi e ugolini
topic pittura veronese
pietro antonio rotari
francesco lorenzi
agostino ugolini
verona
xviii secolo
url https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/788
work_keys_str_mv AT enricomariaguzzo raffinatezzedellapitturaveronesedelsettecentotrarotarilorenzieugolini