Riaffermazione e modernizzazione dei diritti dei contribuenti nella trasformazione digitale

La trasformazione digitale deirapporti tra autorità fiscali e contribuenti da origine ad impulsi tecnocratici che mettono in crisi lo Stato di diritto. La trasformazione digitale è concepita come alibi per aggirare i limiti posti dalla legge all'esercizio dei poteri delle autorità fiscali. T...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Lorenzo Del Federico
Format: Article
Language:English
Published: Suor Orsola Benincasa Università Editrice 2024-01-01
Series:European Journal of Privacy Law & Technologies
Subjects:
Online Access:https://universitypress.unisob.na.it/ojs/index.php/ejplt/article/view/1965
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La trasformazione digitale deirapporti tra autorità fiscali e contribuenti da origine ad impulsi tecnocratici che mettono in crisi lo Stato di diritto. La trasformazione digitale è concepita come alibi per aggirare i limiti posti dalla legge all'esercizio dei poteri delle autorità fiscali. Tuttavia, è possibile trovare logiche di bilanciamento in ambito sovranazionale, giacché l’OCSE, il Consiglio d’Europa e l'Unione Europea mostrano sensibilità per la protezione dei dati personali ed i rischi legati all’uso dell'intelligenza artificiale. The digital transformation of relations between tax authorities and taxpayers gives rise to technocratic impulses that undermine the rule of law. Digital transformation is conceived as an alibi to circumvent the limits placed by law on the exercise ofthe powers of tax authorities. However, it is possible to find balancing logics at a supranational level, since the OECD, the Council of Europe and the European Union show sensitivity to the protection of personal data and the risks linked to the use of artificial intelligence.
ISSN:2704-8012