Conoscenza, rappresentazione e comunicazione del paesaggio militare della Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale
Una padronanza nell’utilizzo di strumenti, metodi e tecniche grafiche funzionali a una conoscenza approfondita e una rappresentazione del patrimonio culturale è da sempre riconosciuta, per tradizione, al settore disciplinare del Disegno. Oggigiorno questa capacità è potenziata dallo sviluppo delle...
Saved in:
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
UID
2024-12-01
|
Series: | Diségno |
Subjects: | |
Online Access: | https://disegno.unioneitalianadisegno.it/index.php/disegno/article/view/687 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Una padronanza nell’utilizzo di strumenti, metodi e tecniche grafiche funzionali a una conoscenza approfondita e una rappresentazione del patrimonio culturale è da sempre riconosciuta, per tradizione, al settore disciplinare del Disegno. Oggigiorno questa capacità è potenziata dallo sviluppo delle tecnologie digitali le quali, associate ai più aggiornati sistemi di rilevamento, partecipano alla costituzione di database digitali interoperabili di elevato valore scientifico. Tuttavia, oltre alla necessità di un’acquisizione dei dati approfondita, notevole importanza viene attribuita alla comunicazione del patrimonio architettonico e paesaggistico che contraddistingue le differenti forme dell’insediamento storico. Esprimere e condividere i risultati e i contenuti delle indagini assume un ruolo fondamentale per il raggiungimento di una consapevolezza da parte di chi vive i luoghi ed è parte di esso perché favorisce il raggiungimento di una rinnovata sensibilità, obiettivo di primaria importanza per assicurare la tutela dei patrimoni a rischio e apporto indispensabile per conservarne la memoria. Il paesaggio delle guerre del XX secolo della Sardegna, sotto questo aspetto, costituisce un significativo esempio che accomuna le coste del Mediterraneo occidentale, caratterizza i contesti urbani di Cagliari e La Maddalena e in forma minore l’intero ambito territoriale.
|
---|---|
ISSN: | 2533-2899 |