Interiorità e “nuova creazione” nella riflessione antropologica di Romano Guardini

Questo saggio intende approfondire il nesso tra interiorità cristiana e dottrina della “nuova creazione” nella riflessione antropologica di Romano Guardini. In primo luogo, saranno ripercorse le modalità con cui Guardini definisce l’interiorità cristiana. Secondo Guardini, l’interiorità cristiana i...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Lorenzo Pompeo
Format: Article
Language:English
Published: Fundación Universitaria Española 2024-12-01
Series:Cuadernos de Pensamiento
Subjects:
Online Access:https://revistas.fuesp.com/cpe/article/view/441
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1846126015046221824
author Lorenzo Pompeo
author_facet Lorenzo Pompeo
author_sort Lorenzo Pompeo
collection DOAJ
description Questo saggio intende approfondire il nesso tra interiorità cristiana e dottrina della “nuova creazione” nella riflessione antropologica di Romano Guardini. In primo luogo, saranno ripercorse le modalità con cui Guardini definisce l’interiorità cristiana. Secondo Guardini, l’interiorità cristiana in senso pieno è quella creata da Dio nell’uomo. È Dio stesso, infatti, a creare la profondità interiore in cui viene ad abitare. Quando Dio viene presso il credente è l’intimità di Dio che viene all’uomo: pertanto, l’interiorità più intima dell’uomo è Dio stesso. A seguire viene analizzata l’idea di “nuova creazione”. L’esistenza del cristiano si fonda secondo Guardini su una lotta con sé stessi, ma nel tramonto della vecchia condizione della creazione prende forma il “nuovo”. Punto di avvio di quest’opera di recreatio è l’Incarnazione di Gesù Cristo, il quale rappresenta un inizio assoluto: tutto in Cristo trova spazio per essere modificato e trasfigurato. Accettando che in se stessi si vive “in Dio” si diviene davvero se stessi, sostiene Guardini: l’uomo diventa persona solo nell’elemento pneumatico e nella fede, ovvero a partire dalla grazia e dall’in-esistere nel figlio di Dio, nella reciproca compenetrazione tra sé e il Figlio.
format Article
id doaj-art-cad87fade25746fcbc9c068088e010d4
institution Kabale University
issn 0214-0284
2660-6070
language English
publishDate 2024-12-01
publisher Fundación Universitaria Española
record_format Article
series Cuadernos de Pensamiento
spelling doaj-art-cad87fade25746fcbc9c068088e010d42024-12-13T07:16:22ZengFundación Universitaria EspañolaCuadernos de Pensamiento0214-02842660-60702024-12-013710.51743/cpe.441Interiorità e “nuova creazione” nella riflessione antropologica di Romano GuardiniLorenzo Pompeo0Universidad de Trieste - Universidad de Viena Questo saggio intende approfondire il nesso tra interiorità cristiana e dottrina della “nuova creazione” nella riflessione antropologica di Romano Guardini. In primo luogo, saranno ripercorse le modalità con cui Guardini definisce l’interiorità cristiana. Secondo Guardini, l’interiorità cristiana in senso pieno è quella creata da Dio nell’uomo. È Dio stesso, infatti, a creare la profondità interiore in cui viene ad abitare. Quando Dio viene presso il credente è l’intimità di Dio che viene all’uomo: pertanto, l’interiorità più intima dell’uomo è Dio stesso. A seguire viene analizzata l’idea di “nuova creazione”. L’esistenza del cristiano si fonda secondo Guardini su una lotta con sé stessi, ma nel tramonto della vecchia condizione della creazione prende forma il “nuovo”. Punto di avvio di quest’opera di recreatio è l’Incarnazione di Gesù Cristo, il quale rappresenta un inizio assoluto: tutto in Cristo trova spazio per essere modificato e trasfigurato. Accettando che in se stessi si vive “in Dio” si diviene davvero se stessi, sostiene Guardini: l’uomo diventa persona solo nell’elemento pneumatico e nella fede, ovvero a partire dalla grazia e dall’in-esistere nel figlio di Dio, nella reciproca compenetrazione tra sé e il Figlio. https://revistas.fuesp.com/cpe/article/view/441antropologia cristianainterioritàinteriorità cristiananuova creazioneRomano Guardini
spellingShingle Lorenzo Pompeo
Interiorità e “nuova creazione” nella riflessione antropologica di Romano Guardini
Cuadernos de Pensamiento
antropologia cristiana
interiorità
interiorità cristiana
nuova creazione
Romano Guardini
title Interiorità e “nuova creazione” nella riflessione antropologica di Romano Guardini
title_full Interiorità e “nuova creazione” nella riflessione antropologica di Romano Guardini
title_fullStr Interiorità e “nuova creazione” nella riflessione antropologica di Romano Guardini
title_full_unstemmed Interiorità e “nuova creazione” nella riflessione antropologica di Romano Guardini
title_short Interiorità e “nuova creazione” nella riflessione antropologica di Romano Guardini
title_sort interiorita e nuova creazione nella riflessione antropologica di romano guardini
topic antropologia cristiana
interiorità
interiorità cristiana
nuova creazione
Romano Guardini
url https://revistas.fuesp.com/cpe/article/view/441
work_keys_str_mv AT lorenzopompeo interioritaenuovacreazionenellariflessioneantropologicadiromanoguardini