L’AUTOBIOGRAFIA DI UN FORZATO: “IL BALLO DEI PESCICANI” DI ALDO POMINI: UNA PRIMA ANALISI LINGUISTICA

  Il contributo propone l’analisi linguistica dell’autobiografia di Aldo Pomini, Il ballo dei pescicani, pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1973, riedita da Giometti & Antonello nel 2016 ed accolta, in entrambe le occasioni, da un certo entusiasmo nel panorama editoriale italiano. L’...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Sara Sorrentino
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27877
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841560731200258048
author Sara Sorrentino
author_facet Sara Sorrentino
author_sort Sara Sorrentino
collection DOAJ
description   Il contributo propone l’analisi linguistica dell’autobiografia di Aldo Pomini, Il ballo dei pescicani, pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1973, riedita da Giometti & Antonello nel 2016 ed accolta, in entrambe le occasioni, da un certo entusiasmo nel panorama editoriale italiano. L’analisi del testo, linguisticamente ascrivibile alla tipologia delle narrazioni semicolte, si concentrerà su alcune eccezionalità come i contatti, soprattutto lessicali, con codici linguistici diversi dall’italiano, principalmente il francese; le peculiarità stilistiche e la particolare inclinazione ad elaborare descrizioni di stampo storico ed etnografico, sulla base dalla lunga permanenza dello scrivente in Sud America.   The autobiography of a forced labourer; the dance of the Il ballo dei pescicani by Aldo Pomini: a first linguistic analysis The contribution proposes the linguistic analysis of Aldo Pomini’s autobiography, Il ballo dei pescicani, first published by Einaudi in 1973, reissued by Giometti & Antonello in 2016 and received, on both occasions, by a certain enthusiasm in the Italian publishing scene. The analysis of the text, linguistically ascribable to the typology of semi-solid narratives, will focus on some exceptional features such as the contacts, especially lexical, with linguistic codes other than Italian, mainly French; the stylistic peculiarities and the particular inclination to elaborate descriptions of a historical and ethnographic nature, based on the writer's long stay in South America.
format Article
id doaj-art-c7057cab7b4644658b6ba1ab97d3294c
institution Kabale University
issn 2037-3597
language English
publishDate 2025-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj-art-c7057cab7b4644658b6ba1ab97d3294c2025-01-03T15:41:53ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972025-01-0116210.54103/2037-3597/27877L’AUTOBIOGRAFIA DI UN FORZATO: “IL BALLO DEI PESCICANI” DI ALDO POMINI: UNA PRIMA ANALISI LINGUISTICASara Sorrentino0Università degli Studi di Genova  Il contributo propone l’analisi linguistica dell’autobiografia di Aldo Pomini, Il ballo dei pescicani, pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1973, riedita da Giometti & Antonello nel 2016 ed accolta, in entrambe le occasioni, da un certo entusiasmo nel panorama editoriale italiano. L’analisi del testo, linguisticamente ascrivibile alla tipologia delle narrazioni semicolte, si concentrerà su alcune eccezionalità come i contatti, soprattutto lessicali, con codici linguistici diversi dall’italiano, principalmente il francese; le peculiarità stilistiche e la particolare inclinazione ad elaborare descrizioni di stampo storico ed etnografico, sulla base dalla lunga permanenza dello scrivente in Sud America.   The autobiography of a forced labourer; the dance of the Il ballo dei pescicani by Aldo Pomini: a first linguistic analysis The contribution proposes the linguistic analysis of Aldo Pomini’s autobiography, Il ballo dei pescicani, first published by Einaudi in 1973, reissued by Giometti & Antonello in 2016 and received, on both occasions, by a certain enthusiasm in the Italian publishing scene. The analysis of the text, linguistically ascribable to the typology of semi-solid narratives, will focus on some exceptional features such as the contacts, especially lexical, with linguistic codes other than Italian, mainly French; the stylistic peculiarities and the particular inclination to elaborate descriptions of a historical and ethnographic nature, based on the writer's long stay in South America. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27877
spellingShingle Sara Sorrentino
L’AUTOBIOGRAFIA DI UN FORZATO: “IL BALLO DEI PESCICANI” DI ALDO POMINI: UNA PRIMA ANALISI LINGUISTICA
Italiano LinguaDue
title L’AUTOBIOGRAFIA DI UN FORZATO: “IL BALLO DEI PESCICANI” DI ALDO POMINI: UNA PRIMA ANALISI LINGUISTICA
title_full L’AUTOBIOGRAFIA DI UN FORZATO: “IL BALLO DEI PESCICANI” DI ALDO POMINI: UNA PRIMA ANALISI LINGUISTICA
title_fullStr L’AUTOBIOGRAFIA DI UN FORZATO: “IL BALLO DEI PESCICANI” DI ALDO POMINI: UNA PRIMA ANALISI LINGUISTICA
title_full_unstemmed L’AUTOBIOGRAFIA DI UN FORZATO: “IL BALLO DEI PESCICANI” DI ALDO POMINI: UNA PRIMA ANALISI LINGUISTICA
title_short L’AUTOBIOGRAFIA DI UN FORZATO: “IL BALLO DEI PESCICANI” DI ALDO POMINI: UNA PRIMA ANALISI LINGUISTICA
title_sort l autobiografia di un forzato il ballo dei pescicani di aldo pomini una prima analisi linguistica
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27877
work_keys_str_mv AT sarasorrentino lautobiografiadiunforzatoilballodeipescicanidialdopominiunaprimaanalisilinguistica