La mia Africa: tra Blixen e Pasolini
L’interesse per l’architettura africana dopo gli episodici interessamenti del Secondo Dopoguerra, è ripresa verso la fine del secolo scorso ed ha subito un’accelerazione a partire dalla prima decade del Nuovo Millennio. Per le vicende storiche legate al Colonialismo europeo in coincidenza con l’avv...
Saved in:
Main Author: | Enrico Prandi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Festival Architettura Edizioni
2024-11-01
|
Series: | Festival dell'Architettura Magazine |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/1073 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
L'Architettura Tropicale: genesi di una ricerca
by: Corneille Kanene Mudimubadu, et al.
Published: (2024-11-01) -
L’architettura della città tropicale in Africa
by: Manlio Michieletto
Published: (2024-11-01) -
Un continente da manuale: tassonomie della contraddizione nell'Africa del dopoguerra
by: Jacopo Galli, et al.
Published: (2024-11-01) -
Transfert modernisti. Dall’Europa ai Paesi Subsahariani
by: Michele Caja
Published: (2024-11-01) -
André Ravéreau, progetti in Africa Subsahariana. Trasposizioni e sintesi tra nord e sud del Sahara
by: Daniela Ruggeri
Published: (2024-11-01)