INSEGNARE IL LESSICO CON I DIZIONARI DELL’USO
In questo articolo, si propone, secondo un approccio multi- e interdisciplinare, una serie di attività formative incentrate sul lessico pensate soprattutto per studenti dei primi anni del ciclo secondario di secondo grado. Per quanto le attività si focalizzino sul lessico, possono, in alcuni casi,...
Saved in:
Main Author: | Massimo Prada |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2025-01-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27895 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
OSSERVARE E INSEGNARE L’ESPRESSIONE DELL’APPROSSIMAZIONE NELL’ITALIANO PARLATO ACCADEMICO: L’USO DI LISTE ED ECCETERA
by: Elisa Fiorenza
Published: (2025-01-01) -
L’INFLUSSO DELLE VARIETÀ ITALOROMANZE SETTENTRIONALI SUL LESSICO COMMERCIALE TEDESCO. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
by: Davide Basaldella
Published: (2025-01-01) -
Progettare e valutare con il supporto dell’intelligenza artificiale: elementi per un approccio critico all’uso dei chatbot
by: Massimo Marcuccio, et al.
Published: (2025-01-01) -
Il ritorno dell’ordoliberalismo in Europa
by: Massimo Pendenza
Published: (2024-04-01) -
«Chi potrebbe esplicar con parole»: il lessico dei disastri nelle relazioni di età moderna tra scarti e continuità
by: Rosa Anna Paradiso