«Donne io vel dico da parte de Orlando». Appunti sulle lettrici del poema cavalleresco nel Cinquecento
Nel proemio del canto diciottesimo dell’Hercole, Giovan Battista Giraldi Cinzio si rivolge alle «donne gentili». Le ottave che seguono raccontano un «lascivo amore, e fiamme scelerate»; ma l’intento, avverte l’autore, non è quello di macchiare la loro fede, definita poco dopo inviolabile, bensì que...
        Saved in:
      
    
          | Main Author: | Marco Verde | 
|---|---|
| Format: | Article | 
| Language: | English | 
| Published: | Milano University Press
    
        2024-12-01 | 
| Series: | AOQU | 
| Subjects: | |
| Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/article/view/27688 | 
| Tags: | Add Tag 
      No Tags, Be the first to tag this record!
   | 
Similar Items
- 
                
                    Le donne del popolo in politica nel Basso Medioevo: primi passi di una ricerca        
                          
 by: Beatrice Giovanna Maria Del Bo
 Published: (2024-11-01)
- 
                
                    Oltre l'involucro del racconto: Angelica in fuga e Angelica in cammino nell'"Orlando furioso"        
                          
 by: Nicola Catelli
 Published: (2024-12-01)
- 
                
                    Marie Spartali Stillman: le donne diventano protagoniste dell’iconografia dantesca        
                          
 by: Emilia Di Rocco
 Published: (2025-01-01)
- 
                
                    « Doctrine des scandales » et scandale de la doctrine : Les sermons de John Donne sur Mathieu 18.7        
                          
 by: Guillaume Fourcade
 Published: (2020-12-01)
- 
                
                    Lo scardinamento dei ruoli e dello stereotipo sociale nella ricerca del Collettivo Donne Fotoreporter di Milano alla fine degli anni Settanta        
                          
 by: Boyer, Irene, et al.
 Published: (2024-12-01)
 
       