Pasolini e il viaggio in Italia. “La lunga strada di sabbia” tra sopravvivenze arcaiche e modernizzazione
L’intervento si concentra su un testo considerato minore di Pasolini, il reportage antropologico La lunga strada di sabbia, concepito nel 1959, in pieno boom economico, come resoconto giornalistico dedicato al nuovo fenomeno del turismo di massa, ma in realtà del tutto congruente a quel paradigma e...
Saved in:
| Main Author: | Caterina Verbaro |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | deu |
| Published: |
Föreningen Tidskriften Moderna språk
2023-12-01
|
| Series: | Moderna Språk |
| Online Access: | https://publicera.kb.se/mosp/article/view/14597 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
La mia Africa: tra Blixen e Pasolini
by: Enrico Prandi
Published: (2024-11-01) -
Pietro Ficarra, La modernizzazione in Italia e Lombroso. La svolta autoritaria del progresso (1876-1882)
by: Elena Bovo
Published: (2017-11-01) -
Storia e archeologia: è questa la strada del dialogo?
by: Andrea Augenti
Published: (2024-12-01) -
Riaffermazione e modernizzazione dei diritti dei contribuenti nella trasformazione digitale
by: Lorenzo Del Federico
Published: (2024-01-01) -
Notai sulla frontiera: pratiche e contaminazioni tra Italia e Mediterraneo (secoli XII-XV)
by: Simone Balossino
Published: (2024-12-01)