Pasolini e il viaggio in Italia. “La lunga strada di sabbia” tra sopravvivenze arcaiche e modernizzazione

L’intervento si concentra su un testo considerato minore di Pasolini, il reportage antropologico La lunga strada di sabbia, concepito nel 1959, in pieno boom economico, come resoconto giornalistico dedicato al nuovo fenomeno del turismo di massa, ma in realtà del tutto congruente a quel paradigma e...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Caterina Verbaro
Format: Article
Language:deu
Published: Föreningen Tidskriften Moderna språk 2023-12-01
Series:Moderna Språk
Online Access:https://publicera.kb.se/mosp/article/view/14597
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1846139288034476032
author Caterina Verbaro
author_facet Caterina Verbaro
author_sort Caterina Verbaro
collection DOAJ
description L’intervento si concentra su un testo considerato minore di Pasolini, il reportage antropologico La lunga strada di sabbia, concepito nel 1959, in pieno boom economico, come resoconto giornalistico dedicato al nuovo fenomeno del turismo di massa, ma in realtà del tutto congruente a quel paradigma etnografico che caratterizza la sua opera. Il racconto è messo in relazione con un’ampia congerie testuale connotata dal paradigma antropologico del viaggio, che Pasolini utilizza in maniera precipua: come ricognizione delle preziose sopravvivenze di un passato metastorico e incontro con quei soggetti in ombra che «con una vita di altri secoli sono/ vivi in questo» (“La Terra di Lavoro”). L’intelaiatura drammaturgica del viaggio e dell’incontro, già sperimentata in alcuni poemetti delle Ceneri di Gramsci (“L’Appennino”, “L’umile Italia”, “La Terra di Lavoro”) e ripresa in opere di taglio più evidentemente antropologico (“Viaggio per Roma e dintorni”, “Comizi d’amore”), viene ricondotta al nuovo paradigma etnografico fondato su interdiscorsività tra soggetto e oggetto, narratività, riuso documentario, postura testimoniale del soggetto. Prezioso controcanto metastorico alla modernizzazione, “La lunga strada di sabbia”, sotto l’apparenza di un disimpegnato reportage giornalistico, si rivela essere perciò un nodo essenziale del percorso pasoliniano.
format Article
id doaj-art-c436176c06d94219b3df6baeb1e04b18
institution Kabale University
issn 2000-3560
language deu
publishDate 2023-12-01
publisher Föreningen Tidskriften Moderna språk
record_format Article
series Moderna Språk
spelling doaj-art-c436176c06d94219b3df6baeb1e04b182024-12-06T11:57:49ZdeuFöreningen Tidskriften Moderna språkModerna Språk2000-35602023-12-01117210.58221/mosp.v117i2.14597Pasolini e il viaggio in Italia. “La lunga strada di sabbia” tra sopravvivenze arcaiche e modernizzazioneCaterina Verbaro0Università LUMSA, Roma L’intervento si concentra su un testo considerato minore di Pasolini, il reportage antropologico La lunga strada di sabbia, concepito nel 1959, in pieno boom economico, come resoconto giornalistico dedicato al nuovo fenomeno del turismo di massa, ma in realtà del tutto congruente a quel paradigma etnografico che caratterizza la sua opera. Il racconto è messo in relazione con un’ampia congerie testuale connotata dal paradigma antropologico del viaggio, che Pasolini utilizza in maniera precipua: come ricognizione delle preziose sopravvivenze di un passato metastorico e incontro con quei soggetti in ombra che «con una vita di altri secoli sono/ vivi in questo» (“La Terra di Lavoro”). L’intelaiatura drammaturgica del viaggio e dell’incontro, già sperimentata in alcuni poemetti delle Ceneri di Gramsci (“L’Appennino”, “L’umile Italia”, “La Terra di Lavoro”) e ripresa in opere di taglio più evidentemente antropologico (“Viaggio per Roma e dintorni”, “Comizi d’amore”), viene ricondotta al nuovo paradigma etnografico fondato su interdiscorsività tra soggetto e oggetto, narratività, riuso documentario, postura testimoniale del soggetto. Prezioso controcanto metastorico alla modernizzazione, “La lunga strada di sabbia”, sotto l’apparenza di un disimpegnato reportage giornalistico, si rivela essere perciò un nodo essenziale del percorso pasoliniano. https://publicera.kb.se/mosp/article/view/14597
spellingShingle Caterina Verbaro
Pasolini e il viaggio in Italia. “La lunga strada di sabbia” tra sopravvivenze arcaiche e modernizzazione
Moderna Språk
title Pasolini e il viaggio in Italia. “La lunga strada di sabbia” tra sopravvivenze arcaiche e modernizzazione
title_full Pasolini e il viaggio in Italia. “La lunga strada di sabbia” tra sopravvivenze arcaiche e modernizzazione
title_fullStr Pasolini e il viaggio in Italia. “La lunga strada di sabbia” tra sopravvivenze arcaiche e modernizzazione
title_full_unstemmed Pasolini e il viaggio in Italia. “La lunga strada di sabbia” tra sopravvivenze arcaiche e modernizzazione
title_short Pasolini e il viaggio in Italia. “La lunga strada di sabbia” tra sopravvivenze arcaiche e modernizzazione
title_sort pasolini e il viaggio in italia la lunga strada di sabbia tra sopravvivenze arcaiche e modernizzazione
url https://publicera.kb.se/mosp/article/view/14597
work_keys_str_mv AT caterinaverbaro pasolinieilviaggioinitalialalungastradadisabbiatrasopravvivenzearcaicheemodernizzazione