Le basi teoriche dell’autonomia differenziata. Una lettura critica
Questo articolo si sofferma sulle divergenze regionali in Italia e sulla proposta di autonomia differenziata, sulla base della Legge 84/2024. Viene rilevato che questa linea di politica economica presenta rilevanti problemi tecnici, con particolare riferimento alla definizione e quantificazione dei...
Saved in:
| Main Author: | |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | Italian |
| Published: |
Associazione Economia civile
2024-11-01
|
| Series: | Moneta e Credito |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/18715 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
| Summary: | Questo articolo si sofferma sulle divergenze regionali in Italia e sulla proposta di autonomia differenziata, sulla base della Legge 84/2024. Viene rilevato che questa linea di politica economica presenta rilevanti problemi tecnici, con particolare riferimento alla definizione e quantificazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e dei residui fiscali. Viene anche mostrato che rischia di influire negativamente sul tasso di crescita dell’economia italiana e di accrescere il dualismo. Questi risultati derivano da una base teorica discutibile e fondata su due tesi: la devoluzione istituzionale incentiva la responsabilità relativa alla gestione locale della spesa pubblica; produce effetti di “sgocciolamento” interregionali.
|
|---|---|
| ISSN: | 2037-3651 |