Il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilità degli elementi strutturali in calcestruzzo armato
Il problema della valutazione della duttilità degli elementi in calcestruzzo armato soggetti a flessione o presso-flessione è stato largamente studiato negli ultimi decenni, sia da un punto di vista sperimentale che analitico. Data l’influenza di numerosi parametri di progetto sulla duttilità, tutta...
Saved in:
Main Authors: | , , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Gruppo Italiano Frattura
2009-01-01
|
Series: | Fracture and Structural Integrity |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.gruppofrattura.it/pdf/rivista/numero7/numero_7_art_2.pdf |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841561439061409792 |
---|---|
author | Marco Paggi Giuseppe Mancini Mauro Corrado Alberto Carpinteri |
author_facet | Marco Paggi Giuseppe Mancini Mauro Corrado Alberto Carpinteri |
author_sort | Marco Paggi |
collection | DOAJ |
description | Il problema della valutazione della duttilità degli elementi in calcestruzzo armato soggetti a flessione o presso-flessione è stato largamente studiato negli ultimi decenni, sia da un punto di vista sperimentale che analitico. Data l’influenza di numerosi parametri di progetto sulla duttilità, tuttavia, è difficile sviluppare un modello in grado di descrivere completamente la risposta meccanica di elementi strutturali, tenendo conto di tutti gli effetti dovuti alla non-linearità dei materiali. Nel passato, in particolare, si è studiato in maniera approfondita l’effetto della classe di duttilità dell’acciaio, mentre il ruolo degli effetti di scala, evidenziato da più campagne sperimentali, non è stato ancora del tutto chiarito. Una delle ragioni principali è l’inadeguatezza dei modelli tradizionali, basati su leggi costitutive tra tensioni e deformazioni. Nel presente lavoro, si propone un nuovo modello basato sul concetto della localizzazione delle deformazioni, capace di descrivere la propagazione della fessura e l’avanzamento del crushing durante il processo di carico. In tale contesto, il comportamento non-lineare del calcestruzzo in compressione è modellato attraverso l’Overlapping Crack Model, modello analogo a quello coesivo valido per la trazione, che descrive la localizzazione delle deformazioni dovuta al danneggiamento del calcestruzzo mediante una compenetrazione del materiale. Con questo nuovo algoritmo è possibile cogliere l’effettiva risposta flessionale di elementi strutturali in calcestruzzo armato al variare della percentuale di armatura e della scala dimensionale. Applicazioni numeriche riguardano l’analisi della risposta post-picco di provini in calcestruzzo soggetti a compressione e la valutazione delle rotazioni plastiche di travi in calcestruzzo armato soggette a flessione su tre punti. Si propone infine un ampio confronto con i risultati di prove sperimentali, con lo scopo di dimostrare la validità del nuovo approccio. |
format | Article |
id | doaj-art-c1b0faec87a74c11a4386bd9e0ae37b1 |
institution | Kabale University |
issn | 1971-8993 |
language | English |
publishDate | 2009-01-01 |
publisher | Gruppo Italiano Frattura |
record_format | Article |
series | Fracture and Structural Integrity |
spelling | doaj-art-c1b0faec87a74c11a4386bd9e0ae37b12025-01-03T01:40:41ZengGruppo Italiano FratturaFracture and Structural Integrity1971-89932009-01-01371728Il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilità degli elementi strutturali in calcestruzzo armatoMarco PaggiGiuseppe ManciniMauro CorradoAlberto CarpinteriIl problema della valutazione della duttilità degli elementi in calcestruzzo armato soggetti a flessione o presso-flessione è stato largamente studiato negli ultimi decenni, sia da un punto di vista sperimentale che analitico. Data l’influenza di numerosi parametri di progetto sulla duttilità, tuttavia, è difficile sviluppare un modello in grado di descrivere completamente la risposta meccanica di elementi strutturali, tenendo conto di tutti gli effetti dovuti alla non-linearità dei materiali. Nel passato, in particolare, si è studiato in maniera approfondita l’effetto della classe di duttilità dell’acciaio, mentre il ruolo degli effetti di scala, evidenziato da più campagne sperimentali, non è stato ancora del tutto chiarito. Una delle ragioni principali è l’inadeguatezza dei modelli tradizionali, basati su leggi costitutive tra tensioni e deformazioni. Nel presente lavoro, si propone un nuovo modello basato sul concetto della localizzazione delle deformazioni, capace di descrivere la propagazione della fessura e l’avanzamento del crushing durante il processo di carico. In tale contesto, il comportamento non-lineare del calcestruzzo in compressione è modellato attraverso l’Overlapping Crack Model, modello analogo a quello coesivo valido per la trazione, che descrive la localizzazione delle deformazioni dovuta al danneggiamento del calcestruzzo mediante una compenetrazione del materiale. Con questo nuovo algoritmo è possibile cogliere l’effettiva risposta flessionale di elementi strutturali in calcestruzzo armato al variare della percentuale di armatura e della scala dimensionale. Applicazioni numeriche riguardano l’analisi della risposta post-picco di provini in calcestruzzo soggetti a compressione e la valutazione delle rotazioni plastiche di travi in calcestruzzo armato soggette a flessione su tre punti. Si propone infine un ampio confronto con i risultati di prove sperimentali, con lo scopo di dimostrare la validità del nuovo approccio.http://www.gruppofrattura.it/pdf/rivista/numero7/numero_7_art_2.pdfCalcestruzzo armatoRotazioni plasticheEffetti di scalaCrushingModello coesivoMetodo degli Elementi Finiti |
spellingShingle | Marco Paggi Giuseppe Mancini Mauro Corrado Alberto Carpinteri Il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilità degli elementi strutturali in calcestruzzo armato Fracture and Structural Integrity Calcestruzzo armato Rotazioni plastiche Effetti di scala Crushing Modello coesivo Metodo degli Elementi Finiti |
title | Il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilità degli elementi strutturali in calcestruzzo armato |
title_full | Il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilità degli elementi strutturali in calcestruzzo armato |
title_fullStr | Il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilità degli elementi strutturali in calcestruzzo armato |
title_full_unstemmed | Il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilità degli elementi strutturali in calcestruzzo armato |
title_short | Il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilità degli elementi strutturali in calcestruzzo armato |
title_sort | il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilita degli elementi strutturali in calcestruzzo armato |
topic | Calcestruzzo armato Rotazioni plastiche Effetti di scala Crushing Modello coesivo Metodo degli Elementi Finiti |
url | http://www.gruppofrattura.it/pdf/rivista/numero7/numero_7_art_2.pdf |
work_keys_str_mv | AT marcopaggi ilmodellodellafessuracoesivaintrazioneecompressioneperlavalutazionedelladuttilitadeglielementistrutturaliincalcestruzzoarmato AT giuseppemancini ilmodellodellafessuracoesivaintrazioneecompressioneperlavalutazionedelladuttilitadeglielementistrutturaliincalcestruzzoarmato AT maurocorrado ilmodellodellafessuracoesivaintrazioneecompressioneperlavalutazionedelladuttilitadeglielementistrutturaliincalcestruzzoarmato AT albertocarpinteri ilmodellodellafessuracoesivaintrazioneecompressioneperlavalutazionedelladuttilitadeglielementistrutturaliincalcestruzzoarmato |