LE RELAZIONI AL CENTRO NEGLI AMBIENTI DIDATTICI DIGITALI

Un sintetico excursus della presenza delle tecnologie nella didattica delle lingue straniere apre la riflessione sul fatto che nessuna tecnologia funziona di per sé se il docente non pone una solida pedagogia alla base. Il contributo si propone di argomentare come il focus non sia il mezzo, ma sono...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Elena Landone
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-06-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/29093
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Un sintetico excursus della presenza delle tecnologie nella didattica delle lingue straniere apre la riflessione sul fatto che nessuna tecnologia funziona di per sé se il docente non pone una solida pedagogia alla base. Il contributo si propone di argomentare come il focus non sia il mezzo, ma sono le relazioni fra i soggetti dello scenario formativo. Ci si sofferma sul fatto che, in particolare per l’insegnante di una lingua straniera, adottare strumenti comunicativi digitali significa saper gestire queste relazioni affinché la comunicazione che si genera porti ad apprendimento linguistico, pragmatico e interculturale. Si illustra infine una metodologia in via di sperimentazione – videoshadowing – che esemplifica come la capacità di curare le relazioni sia la premessa per l’efficacia dell’ambiente didattico e come essa sia necessaria alla luce sia della didattica comunicativa delle lingue, sia delle teorie situazionali e di language socialization.   Relationships at the centre in digital learning environments A concise excursus of the presence of technologies in foreign language teaching opens the reflection on the fact that no technology works in itself if the teacher does not place a solid pedagogy at the base. The contribution aims to argue how the focus is not the medium, but the relationships between the subjects of the learning scenario. We focus on the fact that, in particular for the teacher of a foreign language, adopting digital communication tools means knowing how to manage these relationships so that the communication that is generated leads to linguistic, pragmatic and intercultural learning. Finally, a methodology currently being tested is illustrated – videoshadowing – which exemplifies how the ability to nurture relationships is the premise for the effectiveness of the teaching environment and how it is necessary in light of both communicative language teaching and situational theories and of language socialization.
ISSN:2037-3597