Differenziazione sociale, rappresentanza, governo

Dalla fine degli anni ‘70 in poi si è diffusa l’opinione che l’eccesso di differenziazione all’interno delle società complesse prema sul sistema della rappresentanza, rendendo le democrazie contemporanee ingovernabili. Il contributo investiga per grandi linee il rapporto tra differenziazione sociale...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Luigi Sica
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2024-12-01
Series:Sociologia del Diritto
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/sociologiadeldiritto/article/view/27251
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1846141210719158272
author Luigi Sica
author_facet Luigi Sica
author_sort Luigi Sica
collection DOAJ
description Dalla fine degli anni ‘70 in poi si è diffusa l’opinione che l’eccesso di differenziazione all’interno delle società complesse prema sul sistema della rappresentanza, rendendo le democrazie contemporanee ingovernabili. Il contributo investiga per grandi linee il rapporto tra differenziazione sociale, pluralismo e rappresentanza dalla crisi dell’organicismo dell’Ancien Régime fino al dibattito sulle riforme costituzionali in Italia, soffermandosi sull’approccio che la Costituzione dà al tema, nella convinzione che, se un problema di frizione esiste, esso si risolve migliorando le capacità rappresentative del sistema più che aumentando i poteri del Governo.
format Article
id doaj-art-a686595969b1493fada02664dbaa80f7
institution Kabale University
issn 0390-0851
1972-5760
language English
publishDate 2024-12-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Sociologia del Diritto
spelling doaj-art-a686595969b1493fada02664dbaa80f72024-12-04T15:43:33ZengMilano University PressSociologia del Diritto0390-08511972-57602024-12-0151210.54103/1972-5760/27251Differenziazione sociale, rappresentanza, governoLuigi Sica0Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Dalla fine degli anni ‘70 in poi si è diffusa l’opinione che l’eccesso di differenziazione all’interno delle società complesse prema sul sistema della rappresentanza, rendendo le democrazie contemporanee ingovernabili. Il contributo investiga per grandi linee il rapporto tra differenziazione sociale, pluralismo e rappresentanza dalla crisi dell’organicismo dell’Ancien Régime fino al dibattito sulle riforme costituzionali in Italia, soffermandosi sull’approccio che la Costituzione dà al tema, nella convinzione che, se un problema di frizione esiste, esso si risolve migliorando le capacità rappresentative del sistema più che aumentando i poteri del Governo.https://riviste.unimi.it/index.php/sociologiadeldiritto/article/view/27251Differenziazione socialePluralismoRappresentanzaGovernoRiformePremierato
spellingShingle Luigi Sica
Differenziazione sociale, rappresentanza, governo
Sociologia del Diritto
Differenziazione sociale
Pluralismo
Rappresentanza
Governo
Riforme
Premierato
title Differenziazione sociale, rappresentanza, governo
title_full Differenziazione sociale, rappresentanza, governo
title_fullStr Differenziazione sociale, rappresentanza, governo
title_full_unstemmed Differenziazione sociale, rappresentanza, governo
title_short Differenziazione sociale, rappresentanza, governo
title_sort differenziazione sociale rappresentanza governo
topic Differenziazione sociale
Pluralismo
Rappresentanza
Governo
Riforme
Premierato
url https://riviste.unimi.it/index.php/sociologiadeldiritto/article/view/27251
work_keys_str_mv AT luigisica differenziazionesocialerappresentanzagoverno