AUTOBIOGRAFIA E PLURILINGUISMO IN “LUNARIO DEL PARADISO” DI GIANNI CELATI
L’articolo analizza Lunario del paradiso di Gianni Celati, evidenziando come l’apprendimento di una lingua straniera costituisca il motore stesso della narrazione, tra proiezione di un’identità ideale e disillusione. In questa prospettiva, il romanzo è il mezzo privilegiato che consente al protagon...
Saved in:
| Main Author: | Tommaso Meozzi |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | English |
| Published: |
Milano University Press
2025-06-01
|
| Series: | Italiano LinguaDue |
| Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/29084 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Gianni Celati: the ‘flâneur’ in the digital age. In search of the small oasis
by: Nicolò Marangoni
Published: (2025-08-01) -
Plurilinguismo e Pluriculturalidade: abordagem humanística
by: Millene Sousa
Published: (2019-05-01) -
Malestar y autobiografía = Mal-estar e autobiografia
by: Caballé, Anna
Published: (2013-01-01) -
Attraversamento di sottospazi simbolici: esempi di letteratura italiana sulla pandemia di Covid-19
by: Tommaso Meozzi
Published: (2025-06-01) -
Memorie e relazioni : un'escursione nel paradiso dei somali
by: Enrico Baudi di Vesme, et al.
Published: (1893-12-01)