Il Dibattito Attorno All’ectogenesi: Un’analisi Quantita-Tiva e Qualitativa Degli Auspici e Timori Della Comunità Scientifica
Comprendere i processi di convergenza delle tecnologie robotiche, informatiche, nanotecnologiche e genetiche (RING) e lo sviluppo delle resistenze a queste innovazioni (neo-feudalesimo) è essenziale per prevedere e discutere le traiettorie dei sistemi sociali che caratterizzeranno il mondo nel pross...
Saved in:
| Main Author: | |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | English |
| Published: |
PUCPRESS
2014-01-01
|
| Series: | Revista de Direito Econômico e Socioambiental |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://periodicos.pucpr.br/index.php/direitoeconomico/article/view/6077 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
| _version_ | 1846144882685509632 |
|---|---|
| author | Valentina Di Simone |
| author_facet | Valentina Di Simone |
| author_sort | Valentina Di Simone |
| collection | DOAJ |
| description | Comprendere i processi di convergenza delle tecnologie robotiche, informatiche, nanotecnologiche e genetiche (RING) e lo sviluppo delle resistenze a queste innovazioni (neo-feudalesimo) è essenziale per prevedere e discutere le traiettorie dei sistemi sociali che caratterizzeranno il mondo nel prossimo futuro. Questi processi e le tensioni sociali che generano possono essere pienamente compresi studiando lo sviluppo dei dibattiti che generano in ambito accademico. Spesso, infatti, questi dibattiti si sono originati molto tempo prima che le tecnologie fossero realmente disponibili, grazie alla lungimiranza di pensatori visionari, e ne anticipano le conseguenze sociali. Lungo questa linea, il presente lavoro analizza gli sviluppi del dibattito sull’ectogenesi iniziato negli anni venti grazie alle intuizioni di J.D.B. Haldane. Ripercorriamo le varie fasi del dibattito con l’obiettivo di evidenziare le sue linee comuni e le argomentazioni che sono, invece, specifiche di alcuni periodi storici. Inoltre, intendiamo analizzare come il dibattito, nato inizialmente da una speculazione “fantascientifica”, si sia evoluto parallelamente allo sviluppo tecnologico, ad esempio con i progressi delle tecnologie associate alla realizzazione di un utero artificiale. |
| format | Article |
| id | doaj-art-a5fff74be6234f28965c4c6be738e3bf |
| institution | Kabale University |
| issn | 2179-345X 2179-8214 |
| language | English |
| publishDate | 2014-01-01 |
| publisher | PUCPRESS |
| record_format | Article |
| series | Revista de Direito Econômico e Socioambiental |
| spelling | doaj-art-a5fff74be6234f28965c4c6be738e3bf2024-12-02T06:48:59ZengPUCPRESSRevista de Direito Econômico e Socioambiental2179-345X2179-82142014-01-0151195210.7213/rev.dir.econ.socioambienta.05.001.AO026122Il Dibattito Attorno All’ectogenesi: Un’analisi Quantita-Tiva e Qualitativa Degli Auspici e Timori Della Comunità ScientificaValentina Di Simone0Università di Gabriele d’Annunzio, Pescara-Chieti, Italia.Comprendere i processi di convergenza delle tecnologie robotiche, informatiche, nanotecnologiche e genetiche (RING) e lo sviluppo delle resistenze a queste innovazioni (neo-feudalesimo) è essenziale per prevedere e discutere le traiettorie dei sistemi sociali che caratterizzeranno il mondo nel prossimo futuro. Questi processi e le tensioni sociali che generano possono essere pienamente compresi studiando lo sviluppo dei dibattiti che generano in ambito accademico. Spesso, infatti, questi dibattiti si sono originati molto tempo prima che le tecnologie fossero realmente disponibili, grazie alla lungimiranza di pensatori visionari, e ne anticipano le conseguenze sociali. Lungo questa linea, il presente lavoro analizza gli sviluppi del dibattito sull’ectogenesi iniziato negli anni venti grazie alle intuizioni di J.D.B. Haldane. Ripercorriamo le varie fasi del dibattito con l’obiettivo di evidenziare le sue linee comuni e le argomentazioni che sono, invece, specifiche di alcuni periodi storici. Inoltre, intendiamo analizzare come il dibattito, nato inizialmente da una speculazione “fantascientifica”, si sia evoluto parallelamente allo sviluppo tecnologico, ad esempio con i progressi delle tecnologie associate alla realizzazione di un utero artificiale.https://periodicos.pucpr.br/index.php/direitoeconomico/article/view/6077cittadinanza scientificautero artificialeneofeudalesimoinnovazione radicalesalutesocietà post modernaiperumanofemminismoabortoconvergenza ring. |
| spellingShingle | Valentina Di Simone Il Dibattito Attorno All’ectogenesi: Un’analisi Quantita-Tiva e Qualitativa Degli Auspici e Timori Della Comunità Scientifica Revista de Direito Econômico e Socioambiental cittadinanza scientifica utero artificiale neofeudalesimo innovazione radicale salute società post moderna iperumano femminismo aborto convergenza ring. |
| title | Il Dibattito Attorno All’ectogenesi: Un’analisi Quantita-Tiva e Qualitativa Degli Auspici e Timori Della Comunità Scientifica |
| title_full | Il Dibattito Attorno All’ectogenesi: Un’analisi Quantita-Tiva e Qualitativa Degli Auspici e Timori Della Comunità Scientifica |
| title_fullStr | Il Dibattito Attorno All’ectogenesi: Un’analisi Quantita-Tiva e Qualitativa Degli Auspici e Timori Della Comunità Scientifica |
| title_full_unstemmed | Il Dibattito Attorno All’ectogenesi: Un’analisi Quantita-Tiva e Qualitativa Degli Auspici e Timori Della Comunità Scientifica |
| title_short | Il Dibattito Attorno All’ectogenesi: Un’analisi Quantita-Tiva e Qualitativa Degli Auspici e Timori Della Comunità Scientifica |
| title_sort | il dibattito attorno all ectogenesi un analisi quantita tiva e qualitativa degli auspici e timori della comunita scientifica |
| topic | cittadinanza scientifica utero artificiale neofeudalesimo innovazione radicale salute società post moderna iperumano femminismo aborto convergenza ring. |
| url | https://periodicos.pucpr.br/index.php/direitoeconomico/article/view/6077 |
| work_keys_str_mv | AT valentinadisimone ildibattitoattornoallectogenesiunanalisiquantitativaequalitativadegliauspicietimoridellacomunitascientifica |